
«A due polmoni». Dalla memoria spirituale dEuropa
Tomás SpidlíkLopera di p. Spidlík è frutto di tanti anni di ricerca e di riflessione in cui egli ha scavato nei campi della teologia orientale veri e propri tesori dei quali, con una grande sensibilità per la cultura contemporanea, ha mostrato la rispondenza alle attese dei cristiani di oggi. In questa sua opera, che abbraccia sia la ricerca, la sistematizzazione, che la divulgazione, Spidlík è uno dei protagonisti nella ricerca di una sintesi culturale e teologica che superi la secolare spaccatura tra loriente e loccidente, che sia capace di uno sguardo antico, ma che allo stesso tempo non si sottragga agli interrogativi di oggi. La sua è una teologia a due polmoni per la vita della Chiesa nel terzo millennio. Il volume, che intende essere un piccolo omaggio a padre Spidlík in occasione dei suoi 80 anni, esce riunendo suoi articoli inediti e scritti di alcuni suoi discepoli. Dal momento che il libro vorrebbe dare di lui unespressione il più possibile autentica, contiene la ricerca, la riflessione, il colloquio, la lettera, e anche le fotografie, quelle dei ricordi, giacché padre Spidlík ci ha insegnato ad amare la memoria.
Teologia pastorale. A partire dalla bellezza. Un esempio di paternità spirituale. Tomas Spidlik edito da Lipa. Libri-Libro. Disponibile. Aggiungi ai desiderati. «A due polmoni». Dalla memoria spirituale d'Europa. Tomas Spidlik edito da Lipa. Libri-Illustrato. Disponibile. More editions of A due polmoni. Dalla memoria spirituale d'Europa: A due polmoni. Dalla memoria spirituale d'Europa: ISBN 9788886517508 (978-88-86517-50-8)
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Le meraviglie della natura. Ediz. illustrata
- 📕 Francesco il misericordioso. La sfida della fraternità
- 📕 Decorazioni di zucchero
- 📕 Carta escursionistica Alto Verbano. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca vol.
- 📕 Guida allo sviluppo dei sistemi di gestione ambientale. Norma ISO 14001
PERSONE
- 📗 Biblioteche dipinte. Una storia nelle immagini
- 📗 Il popolo dei «sapori». Riflessioni, ricordi, curiosità e abbinamenti attraverso un bicchiere di vin
- 📗 Il management del Titanic. Lezioni da un naufragio
- 📗 La famiglia che uccide. Un contributo psicoanalitico alla discussione sul caso Schreber
- 📗 Grand Hotel. Letà doro dei palace
Note correnti

A DUE POLMONI DALLA MEMORIA SPIRITUALE D'EUROPA SPIDLíK TOMáS, libri di SPIDLíK TOMáS, LIPA. Novità e promozioni libri.

«A due polmoni». Dalla memoria spirituale d'Europa: 2018: 978-88-86517-52-2: O. Raquez · M. B. Artioli: Anthologhion di tutto l'anno: 3: 2000: 978-88-86517-53-9: Tomás Spidlík: Lo starets Ignazio. Un esempio di paternità spirituale: 2001: 978-88-86517-55-3 '' Il vangelo di ogni giorno. Riflessioni sul vangelo feriale '' 978-88-86517-56-0

Libro di Spidlík Tomás, A due polmoni. Dalla memoria spirituale d'Europa, dell'editore Lipa, collana Pubblicazioni del Centro Aletti. Percorso di lettura del libro: AUTORI E … Acquista online il libro «A due polmoni». Dalla memoria spirituale d'Europa di Tomas Spidlik in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

Get this from a library! A due polmoni : dalla memoria spirituale d'Europa. [Tomáš Špidlík]

Bibliografia di Milan Žust SJ «Percezione del mistero ed esperienza religiosa in Florenskij», in AA.VV., “A due polmoni”.Dalla memoria spirituale d’Europa, Lipa, Roma 1999, p. 237-259. A due polmoni: dalla memoria spirituale d'Europa Karsavina danzava un nuovo balletto al Teatro Meriinskij.' Con queste parole di John Reed nel 1945 il sesto numero del 'Politecnico' presentava la leggendaria Rivoluzione d'Ottobre, per oltre vent'anni taciuta.