
Costruire bellezza. Antropologia di un progetto partecipativo
Valentina PorcellanaIl volume descrive e riflette su come lantropologia pubblica, implicata oltre che applicata, possa partecipare attivamente alla progettazione, oltre che allosservazione e alla valutazione dei processi di inclusione sociale. Una descrizione dallinterno di un progetto scientifico interdisciplinare tra design e antropologia può essere utile per coloro che intendono impegnarsi in un lavoro di progettazione, mettendo in pratica i saperi antropologici in unottica di ricerca-azione interdisciplinare e partecipativa.
Etnografia di un laboratorio partecipativo tra antropologia e design ... Il laboratorio artigiano di Costruire Bellezza, questo è il nome del progetto, intende ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Patente europea del computer. Manuale completo per la preparazione agli esami E, C, D, L
- 📕 Manuale di diritto sanitario. Con espansione online
- 📕 Vietato volare
- 📕 Metodologie di studio. Proposte di un approccio efficace per aumentare il rendimento a scuola e sul
- 📕 Natalia Goncharova. Una donna e le Avanguardie. Tra Gauguin, Matisse e Picasso. Catalogo della mostr
PERSONE
- 📗 Il linguaggio simbolico in psicomotricità relazionale. Teorie, esperienze e percorsi operativi
- 📗 Piccoli genitori grandi figli. Percorso di formazione per genitori e educatori
- 📗 L ecologia dellamore. Intimità e spiritualità di coppia
- 📗 Lezioni di politica economica
- 📗 Amore e melodramma. Studi sui libretti per musica
Note correnti

Costruire bellezza. Antropologia di un progetto partecipativo è un libro di Valentina Porcellana pubblicato da Meltemi nella collana Biblioteca/antropologia: acquista su IBS a 15.20€! Costruire bellezza. Antropologia di un progetto partecipativo è un libro scritto da Valentina Porcellana pubblicato da Meltemi nella collana Biblioteca/antropologia

PROGETTO PARTECIPATIVO: “L’arte di fare la differenza (AFD) 2012” Pubblicato il 15 luglio 2013 di Andrea Perin | Lascia un commento Il progetto nel 2012 ha inteso sostenere e promuovere la creatività giovanile, proponendosi come occasione formativa per artisti emergenti e come opportunità per (ri)mettere in discussione la diversità di cui ognuno è portatore. Costruire bellezza. Antropologia di un progetto partecipativo , Porcellana V. 2019 La Professoressa Porcellana dell'Università di Torino, componente del Comitato scientifico di fio.PSD, descrive nel volume il potere che l'antropologia pubblica può avere in sede di progettazione degli interventi territoriali.

Antropologia di un progetto partecipativo 16,00 € 15,20 € Il volume descrive e riflette su come l’antropologia pubblica, implicata oltre che applicata, possa partecipare attivamente alla progettazione, oltre che all’osservazione e alla valutazione dei processi di inclusione sociale. Costruire bellezza. Antropologia di un progetto partecipativo è un libro di Valentina Porcellana pubblicato da Meltemi nella collana Biblioteca/antropologia: acquista su IBS a 15.20€!

Costruire bellezza. Antropologia di un progetto partecipativo è un libro di Valentina Porcellana pubblicato da Meltemi nella collana Biblioteca/antropologia: acquista su IBS a 15.20€! Costruire bellezza. Antropologia di un progetto partecipativo è un libro scritto da Valentina Porcellana pubblicato da Meltemi nella collana Biblioteca/antropologia

Cristian Campagnaro è Professore Associato in Design presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, nonché docente presso il corso di laurea in Design e Comunicazione visiva, dove è anche coordinatore del laboratorio “Design di scenario”. Nell’attività di Cristian Campagnaro, i temi dell’ecodesign e dei processi sostenibili incontrano quelli del design Ho proseguito la mia attività di ricerca e di approfondimento in merito al contesto sociale intervistando l'architetto Cristian Campagnaro, ricercatore e professore aggregato del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, che da diversi anni si sta occupando di numerosi progetti che coinvolgono su più livelli i senza dimora.