
Ferdinando Ongania editore a San Marco
M. Mazzariol (a cura di)Ferdinando Ongania (1842-1911) fu a Venezia tra la fine dellOttocento e gli inizi del Novecento. Diede vita, in una città ormai non più al centro del panorama culturale europeo, a una tra le realtà più significative del tempo nellambito delleditoria darte, intuendo tra i primi le grandi possibilità che il mezzo fotografico era in grado di offrire al libro illustrato. Il suo nome è legato alla straordinaria opera La Basilica di San Marco in Venezia, vera e propria mappatura del monumento marciano. Il suo catalogo, tuttavia, può contare oltre un centinaio di titoli, sicuramente meno noti, ma di altrettanto valore culturale e indiscussa qualità grafica. Una serie di testimonianze, non solo documentarie ma anche narrative e iconografiche, ci conduce alla riscoperta di una vicenda singolare per il luogo e il tempo in cui si svolse. Ne esce una Venezia cosmopolita, in parte già turistica, la cui vita mondana venne animata da una ricca colonia di espatriati anglosassoni. Molti di loro elessero il negozio-libreria Ongania meta irrinunciabile dei loro più o meno lunghi soggiorni in città.
Ferdinando Ongania (Venezia 1842 - St. Moritz 1911) Non fu fotografo in prima persona ma contribuì, come editore, a dare un fondamentale impulso all’affermazione del procedimento eliotipico per la riproduzione delle immagini.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Igiene e sanità pubblica. Elementi di entomologia e zoologia medica e urbana
- 📕 Cucina per diabetici
- 📕 Gli aeroplani civili. Siai Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani. Ediz. illustrata
- 📕 Texture artificiali. Con CD-ROM
- 📕 ForMat CLP. La formazione matematica per il triennio del Liceo classico sperimentale indirizzo lingu
Note correnti

FAVARETTO, Editoriale, in Ferdinando Ongania editore e la Basilica di San Marco, Quaderni della Procuratoria, Venezia 2010, pagg. 7-8. 150. M. DA VILLA ... Il 17 agosto 1869 sposa nella chiesa di San Nikolaj Rimskij di Podlipnoe, ... ponte della Feltrina, nel sestiere di San Marco; qui nasce il primogenito, Vittorio. Il primo gennaio 1871 prende in gestione, in società con Ferdinando Ongania, la ditta ... a Venezia non solo come bouquiniste e antiquario, bensì anche come editore.

Preziosi originali, scelti tra il materiale prodotto a fine Ottocento dall'editore Ferdinando Ongania per la sua monumentale impresa La Basilica di San Marco in Venezia, sono esposti nel Museo di San Marco dal 16 luglio al 27 novembre in una mostra dedicata al geniale veneziano, erede della tradizione di Aldo Manuzio, nel centenario dalla sua morte. DESCRIZIONE. Una stampa d’arte che ripropone l’acquerello originale de La facciata odierna, di Alberto Prosdocimi del 1881 ed esposta nel Museo della Basilica di San Marco.Ongania ha riprodotto l’opera in 21 tavole per inserirla nel Secondo portafoglio de La Basilica di San Marco in Venezia.

III “Facciata del fianco a destra della Chiesa Ducale di S. Marco dirimpetto S. Bassa., cm. ... Anno pubblicazione: 1761; Editore: presso Antonio Zatta; Soggetti: Storia locale venezia, Venezia s. marco ... FERDINANDO ONGANIA, 1881-1888.

L'edizione di pregio a tiratura limitata dell'opera di Ferdinando Ongania “La Basilica di San Marco” è accompaganata dall'attestato di autenticità rilasciato dalla Procuratoria di San Marco in Venezia.

Ferdinando Ongania (Venezia 1842 - St. Moritz 1911) Non fu fotografo in prima persona ma contribuì, come editore, a dare un fondamentale impulso all’affermazione del procedimento eliotipico per la riproduzione delle immagini.