
Gesù nella tradizione sufi
Faouzi SkaliFaouzi Skali, specialista riconosciuto del sufismo, mettendo a confronto Vangelo, Corano e testi mistici dellislam, evidenzia il ruolo del maestro-Gesù, che usa tutti i mezzi per risvegliare il discepolo e suscitare in lui una dimensione damore che inglobi tutto il creato, e traccia il ritratto di un Gesù che ci invita alla religione del cuore, oltre le barriere confessionali. Eminenti maestri sufi come Ghazzâli, Rûmi o Ibn Arabi hanno visto in Gesù il Sigillo della santità, così come Maometto è il Sigillo della profezia. Attraverso gli insegnamenti dei maestri sufi, la figura di Gesù, nel suo rapporto con Maria, il Battista e gli Apostoli, assume tonalità e sfumature di grande coinvolgimento emotivo e spirituale. Unopera che si pone nel solco del dialogo interreligioso, antidoto a tutte quelle forme di estremismo che lo impediscono, precludendo ogni forma di conoscenza reciproca (dalla Presentazione). Il dialogo incessante dei monoteismi ritrova, in questo volume, una delle sue espressioni più belle e attuali.
Gesù nelle raccolte delle Tradizioni islamiche. Dal libro "Il pettine e la brocca. Detti arabi di Gesù" Edizione "Il leone verde" Gesù il Messia (su di lui la pace e la benedizione di Dio) non portava con se che un pettine e una brocca. Un uomo che si pettinava la barba con le dita e gettò il pettine. La tradizione Sufi è dove Gesù fu venerato, riconosciuto come un maestro spirituale con una voce distintiva da altri profeti, tra cui Muhammad. Sufismo tende ad esplorare le dimensioni di unione con Dio attraverso molti approcci, tra cui l'ascetismo, la poesia, la filosofia, la suggestione speculativa, e …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📗 Treffpunkt: Literatur. Eine Repräsentative Auswahl. Deutschsprachiger Autoren von der Romantik bis z
- 📗 Il mondo degli oggetti
- 📗 Il diritto negoziale della crisi dimpresa
- 📗 Onerosità, corrispettività e qualificazione dei contratti. Il problema della donazione mista
- 📗 Castelli senza confini tre. Un viaggio tra le opere fortificate di Carinzia, Canal del Ferro-Valcana
Note correnti

Le altre reliquie attribuite a Gesù sono i presunti resti del corpo di Gesù (tra cui varie tracce di sangue, una costola, i resti della circoncisione del prepuzio), e oggetti con cui egli sarebbe entrato a contatto, come strumenti della Passione (la croce, i chiodi, la corona di spine, la lancia, il Titulus crucis, o nella tradizione medievale il Santo Graal). Anche se raccoglie tradizioni molto antiche non è escluso che alcune volte rifletta sviluppi più recenti del pensiero rabbinico. Cf anche L. Moraldi, Espiazione sacrificale e riti espiatori nell’ambiente biblico e nell’Antico Testamento, Roma 1956. Deiana G., Il giorno dell’espiazione, o. c., p. 183.

Gesù nell'islam ha una posizione simile a quella dell'eterodossa cristologia adozionista in quanto creatura speciale di Dio chiamata da lui ad una missione particolare, ma né coeterno, né consustanziale, né tanto meno parte della trinità (che nell'islam non esiste): Gesù è una creatura di Dio nell'islam.. Diversamente dal Credo niceno-costantinopolitano proclamato dai cristiani, Gesù

Nella storia del cristianesimo si constata che, in numerose tradizioni, esisteva un insegnamento sull’importanza del corpo e delle posizioni corporee per la vita spirituale. Grandi santi ne hanno parlato, come Domenico,Teresa d’Avila, Ignazio di Loyola… Inoltre, fin dal IV secolo, incontriamo consigli a questo proposito nei monaci d’Egitto. Note. Il saggio si trova in Arnold J. Toynbee, Civilization on Trial, Oxford University Press, Oxford 1948.Tutte le citazioni sono tratte dal capitolo “Islam, the West, and the Future”. Nell’originale inglese, i versetti del Vangelo sono citati dalla Bibbia di re Giacomo, in cui Gesù afferma che il Regno dei cieli è «within you» (in voi) e non «in your midst» o «among you» (fra

Gesù nella tradizione sufi è un libro di Faouzi Skali pubblicato da Paoline Editoriale Libri nella collana Letteratura biblica: acquista su IBS a 12.35€!

Gesù nell'islam ha una posizione simile a quella dell'eterodossa cristologia adozionista in quanto creatura speciale di Dio chiamata da lui ad una missione particolare, ma né coeterno, né consustanziale, né tanto meno parte della trinità (che nell'islam non esiste): Gesù è una creatura di Dio nell'islam.. Diversamente dal Credo niceno-costantinopolitano proclamato dai cristiani, Gesù Nella letteratura sufi Gesù è il «sigillo di santità», allo stesso modo in cui Maometto è il «sigillo della profezia». Il termine «sigillo» indica una dimensione insuperabile, il concretizzarsi massimo di una determinata prerogativa; il termine «santità» descrive il grado di intimità del rapporto tra Dio e l’uomo.