
Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945
Gabriele HammermannCon l’armistizio del settembre 1943 e il conseguente rovesciamento delle alleanze, i militari italiani si ritrovarono nemici degli ex alleati tedeschi. Salvo quelli, pochi, che accettarono di affiancarsi ai tedeschi e confluire nell’esercito della neonata repubblica di Salò, oltre mezzo milione di soldati italiani furono deportati in campi di concentramento nazisti. Nel libro, una completa e approfondita descrizione dell’esperienza di prigionia degli Imi, gli internati militari italiani in Germania: l’atteggiamento tedesco, le direttive per la loro gestione come forza lavoro nell’industria bellica, le condizioni materiali di vita e di lavoro, dalla caduta di Mussolini al rientro in patria dopo la fine della guerra.
Gli internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell'Urss. 1943-1945. Con l'armistizio del settembre 1943 e il conseguente rovesciamento delle alleanze, i militari italiani si ritrovarono nemici degli ex alleati tedeschi. Salvo quelli ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

I reduci italiani del secondo dopoguerra, Bollati Boringhieri, Torino 2007, - M. Avagliano- M. Palmieri, Gli Internati Militari Italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945, Einaudi, Torino 2009, - L. Zani, Resistenza a oltranza. Storia e diario di Federico Ferrari, internato militare italiano in Germania, Mondadori, Milano 2009.

Per gli “assassini della memoria” c’è un nuovo, insormontabile, ostacolo: nomi, dati anagrafici e storia dei 23.826 italiani (22.204 uomini e 1.514 donne) deportati, tra il 1943 e il 1945, per motivi politici in Germania nei campi di concentramento. di Marcello Rinaldi. Il volume di Maria Teresa Giusti, “Gli internati militari italiani dai Balcani, in Germania e nell’Urss, 1943-1945”, pubblicato da Rodorigo Editore, nella collana “l’Armadillo”, diretta da Andrea Ungari, ripercorre la storia dei nostri militari catturati in Albania, Grecia, Jugoslavia, tra il 1943 e i primi anni del dopoguerra, e il destino degli Internati

28 gen 2017 ... 4 Vd. Gabriele Hammermann, Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945 , trad. di Enzo. Morandi, il Mulino, Bologna 2004, p. 148. 1943-1945. Traditi – disprezzati – dimenticati, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, 1997; G. Hammermann, Gli internati militari italiani in Germania ...

12 dic 2018 ... Pittori militari italiani internati in Germania, 1943-1945, Palombi Editori, pp. 470, il 18 dicembre, presso la Casa della Memoria e della Storia di ...

Acquista l'articolo Gabriele Hammermann - Gli Internati Militari Italiani In Germania 1943-1945 ad un prezzo imbattibile. Consulta tutte le offerte in Geografia e ... 620.000 internati militari italiani presenti nel febbraio 1944 nei Lager tedeschi, ... 208 G. HAMMERMANN, Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945, ...