
Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes
Emanuela ScribanoIl volume ricostruisce la genesi storica delle Meditazioni metafisiche di Descartes e fornisce una trattazione analitica delle tematiche in esse affrontate. Viene poi approfonditamente esaminato linflusso esercitato dalle Meditazioni sulla storia del pensiero filosofico. Conclude lopera una bibliografia dettagliata ed esauriente. La nuova edizione tiene conto dei contributi della critica degli ultimi dieci anni e dellevoluzione che linterpretazione del testo ha subito nella lettura della stessa autrice. Uno strumento essenziale per tutti i corsi universitari in cui si affronta lopera di Descartes e per tutti coloro che ne vogliono approfondire il pensiero.
Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari, Meditazione VI. S. Di Bella, Le Meditazioni , cap. 6-9. Unità didattica A Programma d'esame per studenti non frequentanti Oltre ai testi in programma già indicati: E. Scribano. Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma-Bari: Laterza, 1997, parte I, II e III.1-2. Unità
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Matrimoni a tempo determinato. Linstabilità coniugale nellItalia contemporanea
- 📕 Una bibita mescolata alla sete. Internazionale situazionista
- 📕 Frammenti e memorie di amore e di vita in Milano. Achille Ricci (1867-1944)
- 📕 Don Peppe Diana. Per amore del mio popolo
- 📕 Orchidee spontanee del territorio fiesolano
UP
- 💻 Common law contract law. A practical guide for the civil law lawyer. Guida pratica alla disciplina d
- 💻 Vento nuovo. Vol. unico. Con Eserciziario-Vangelo-Atti degli apostoli. Per la Scuola media. Con e-bo
- 💻 Amori e crimini. Dalla Sicilia a Milano un noir tra mafia, morte e passione
- 💻 Divinity vol.1
- 💻 Il dubbio che vibra. Francesco Pennisi e il teatro musicale
Note correnti

Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes Emanuela Scribano Editore: Laterza Collana: Guide ai classici Edizione: 2 Anno edizione: 2010 Pagine: 178 p. , Brossura. 15° nella classifica Bestseller di IBS Libri – Filosofia – Metafisica e ontologia. EAN: 9788842092582

Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da René Descartes (italianizzato in Cartesio) in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione. Il discorso è quindi da considerarsi come «un tutt'uno con i saggi».. Il titolo originale prova questo intento di unitarietà dell 3) R. Descartes, Meditazioni metafisiche (senza le Obiezioni e Risposte), a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997, oppure Bompiani, 2001. Dovranno inoltre studiare: a) E. Scribano, Guida alla lettura delle "Meditazioni metafisiche" di Descartes, Laterza, Roma-Bari 1997, oppure S. Di Bella, Le

Visita eBay per trovare una vasta selezione di meditazioni metafisiche descartes. Scopri le migliori offerte, subito a casa, in tutta sicurezza. Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes: L'autrice ricostruisce la genesi storica delle Meditazioni metafisiche di Descartes e fornisce una trattazione analitica delle tematiche in esse affrontate.Viene poi approfonditamente esaminato l'influsso esercitato dalle Meditazioni sulla storia del pensiero filosofico.

Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes PDF - Scarica, leggere Descrizione Il volume ricostruisce la genesi storica delle “Meditazioni metafisiche” di Descartes e fornisce una trattazione analitica delle tematiche in esse affrontate. Viene poi approfonditamente Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da René Descartes (italianizzato in Cartesio) in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione. Il discorso è quindi da considerarsi come «un tutt'uno con i saggi».. Il titolo originale prova questo intento di unitarietà dell

Studio su Mandeville (1980), Da Descartes a Spinoza. Percorsi della teologia razionale nel Seicento (1988), L'esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant (1994), Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes (1997).