
Il discorso sociologico della tarda modernità. Individui, identità, democrazia
Francesco GiacomantonioII volume ripercorre le più importanti tappe dello sviluppo della sociologia a partire dal secondo dopoguerra, con particolare attenzione al rapporto tra individuo e società. Nella fase storica attuale, questo rapporto è divenuto particolarmente problematico a causa della enorme estensione che hanno assunto le relazioni sociali, grazie ai legami garantiti dellevoluzione delle dimensioni informative e comunicative. Attraverso un dialogo intrapreso con la sociologia della conoscenza, la sociologia politica, la filosofia politica, la scienza politica lautore si pone lobiettivo di chiarire come il binomio individuo-società si articoli nel mondo contemporaneo. In tal modo perviene a quello che definisce un discorso sociologico della tarda modernità, ovvero unargomentazione che si configura come uno strumento per situarsi con un minimo di coscienza nel mondo del XXI secolo.
6La tarda età anziana è fortemente contrassegnata dall'emergere di ... Alla luce di questo concetto l'individuo anziano appare come un attore ... 37Per i più anziani il problema dell'identità si pone nei termini di una scelta ... Il filo conduttore dei loro discorsi è all'insegna del “continua tutto come prima, malgrado le difficoltà”.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Le uniche “cose” prevedibili, con riferimento alla vita, all’Umano, ai sistemi sociali (e alla loro iper-complessità), sono proprio…l’imprevedibilità e l’errore. (Dominici, 1998, 2003 e sgg.) In questo tempo sospeso e surreale, illusi da quella che chiamo “simulazione della prossimità”, abbiamo (forse) più tempo per riflettere, pensare, evadere con la lettura e la

Capitolo 2. etica del discorso e democrazia di Stefano Petrucciani. 39. Sommario ... Linguaggi dell'identità, modelli definitori e politica del riconoscimento 104. 3. Identità di ... Storia: il paradigma repubblicano nella prima modernità. 175 ... individui all'apprendimento, ossia alla socializzazione primaria e secondaria, senza. Paradigmi e modelli della sociologia dell'ambiente, di Pao- lo Giuntarelli. » ... disuguaglianza sociale, di conflittualità e di partecipazione democratica sui quali gli autori di ... pi nello spazio e circa le identità dei corpi che entrano in relazione. La con- ... un “fatto sociale normale”3, un aspetto ineludibile della tarda modernità.

Questa la programmatica premessa di Francesco Giacomantonio nel suo Il discorso sociologico della tarda modernità. Individui, identità e democrazia (Il Nuovo Melangolo, 2007), presentato nel 2004 come tesi di dottorato di ricerca in Filosofie e teorie sociali contemporanee presso l’Università di Bari. Il discorso sociologico della tarda modernità. Individui, identità, democrazia è un libro di Francesco Giacomantonio pubblicato da Il Nuovo Melangolo nella collana Università: acquista su IBS a 17.50€!

Partecipano: Eugenio Mazzarella, Docente di Filosofia Teoretica all’Università degli Studi Federico II di Napoli; Salvatore Natoli, Docente di Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.Introduce Costantino Esposito, Docente di Storia della Filosofia all’Università degli Studi di Bari.. LA CONCEZIONE DELL’UOMO: FILOSOFIA E LIBERTÀ Voce Giornalismo - A. Storia e tendenze del giornalismo in La Comunicazione - Il dizionario di scienze e tecniche della comunicazione, a cura di Franco Lever, Pier Cesare Rivoltella, Adriano Zanacchi. Progetto web di Paolo Sparaci

Francesco Giacomantonio, Il discorso sociologico della tarda modernità. Individui, identità e democrazia [The sociological discourse of late modernity. Individuals, identity and democracy] (Genova: il melangolo, 2007) by Giorgio Baruchello Francesco Giacomantonios new book attempts to …