
Il fascismo. La politica in un regime totalitario
Salvatore LupoChe cosa è stato veramente il fascismo? E quali sono gli elementi che ne intrecciano la storia con la più generale vicenda italiana? Lupo risponde a queste domande, evitando di ricalcare le diverse interpretazioni ideologiche che hanno caratterizzato tutta una lunga stagione di studi e concentrandosi invece sulla politica del fascismo, il cuore per così dire del problema. Certo, il fascismo, per le sue stesse caratteristiche totalitarie, è stato presente in ogni ganglio della vita italiana. Ma è necessario distinguere la storia del fascismo dalla storia dItalia nel periodo fascista. Il fascismo in realtà è stato un fenomeno politico nato con lintento di realizzare una vera e compiuta rivoluzione antidemocratica. Suo obiettivo era di sostituire al sistema rappresentativo, visto come inefficiente e corrotto, una coesa catena di comando, in grado di restituire allItalia la dignità perduta. Si è trattato di un esperimento cruciale e tragico, capace di innescare una fortissima mobilitazione collettiva, e via via trasformatosi - per autonomi meccanismi, che il libro, in modo documentato, con ritmo serrato analizza e descrive - in regime, in oligarchia sempre più angusta e, da ultimo, in tirannide.
Il fascismo potrebbe accostarsi al totalitarismo, come tutti i collaborazionismi, soltanto a partire dal 1938-40, al momento di diventare alleato subordinato del regime nazista ed in seguito all’attuazione di una sua politica razzista e antisemita. Il fascismo infatti, fino al 1938, “non vu un vero regime totalitario, bensì una comune
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il fascismo. La politica in un regime totalitario è un libro di Lupo Salvatore pubblicato da Feltrinelli nella collana Storia universale Feltrinelli, con argomento Italia-Storia; Fascismo - sconto 5% - …

il profilo filosofico-politico, in quanto offre un ideal-tipo del regime totalitario e una nuova categoria storica che, da allora, troverà grande fortuna tra gli studiosi.

14 giu 2017 ... Questa cultura politica di comunità è imbevuta di schemi ... ufficiale del nuovo regime totalitario e la cultura politica nel suo complesso, giocando un ... Il totalitarismo fascista fu un complesso compromesso fra imposizione e ...

fascistizzazione: “In un regime totalitario - dirà Mussolini in un discorso del 1928, - la stampa è un elemento di questo regime, una forza al servizio di questo regime… Ecco perché tutta la stampa italiana è fascista e deve sentirsi fiera di militare compatta sotto le insegne del Littorio”. Il fascismo, infatti, non approdò mai ai lidi di un regime totalitario vero e proprio. Ciò anche se esso, dall'ingresso delle masse nella vita politica. Che il fascismo,

5 feb 2019 ... Dittatura, Stato autoritario o regime totalitario non sono sempre sinonimi. ... e opera un'opposizione politica: non sarebbe, perciò, un regime totalitario. ... Totalitari, in modi e misure diversi, furono i regimi fascisti, quelli nazisti e ...