
Intelletto e beatitudine. La cultura filosofica tedesca del XIV secolo
Alessandra SacconLa riflessione filosofica sviluppatasi tra la fine del XIII e il XIV secolo intorno allo Studium Generale domenicano di Colonia, fondato da Alberto Magno, è da alcuni decenni oggetto di crescente interesse. Questo studio ne presenta una sintesi teorica, a partire dal tema centrale della beatitudine come unione intellettuale a Dio, allinterno di un contesto filosofico estremamente vivace, non riconducibile a un unico elemento dispirazione, nonostante le molteplici affinità. Seguendo un approccio tematico, vengono ricostruiti gli aspetti principali del dibattito, di cui si prendono in esame sia la riflessione degli autori principali (Ulrico di Strasburgo, Dietrich di Freiberg, Meister Eckhart, Bertoldo di Moosburg), sia le posizioni di testi meno noti, spesso anonimi, sulla base di una letteratura non solo in latino, ma anche in alto tedesco medio, che testimonia lampiezza della discussione.
Di recente, in un saggio sul filosofo Žižek, discepolo di Lacan, sono un ... Eckhart, Ruusbroec e forse anche altri mistici del XIV secolo. ... tra la mistica latina e quella tedesca, rappresentata da noi da Ruusbroec”.15 È del 1923 un ... senso mistico.79 Questo è il caso, secondo la studiosa, del significato del sermone Beati.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📗 Architettura e natura in Toscana. Otto stupende pievi romaniche come filo conduttore per scoprire Ca
- 📗 Guerra alla Cina. Linaudita invasione
- 📗 I test psicoattitudinali per tutti i concorsi
- 📗 Informatica per sistemi informativi aziendali. Per la 3ª classe delle Scuole superiori. Con e-book.
- 📗 La torre del filosofo
Note correnti

leggiamo Liber Physiologus ab hereticis conscriptus et beati Ambrosii ... piccoli e coloro che non hanno il senno adulto; quelli invece che hanno l'intelletto adulto, ... sicché il sofista può sembrare un filosofo e l'ipocrita un santo: è folle colui che si ... Conservatosi in un centinaio di manoscritti redatti tra il XII e il XIV secolo, del ...

15 feb 2018 ... È, invece, la beatitudine del cuore ... beatitudo secundum quid) e la beatitudine come stato concreto ... chità, così del portato della cultura giudaico-cristiana. Nella filosofia greca il tema della felicità è le- ... XVIII secolo”, serie della Società italiana di studi sul ... nel 1791 grazie al Bill of Rights (il XIII, il XIV e il. Nei paesi del Mediterraneo, fra i secoli IX e XIII, le culture araba, cristiana, ... Averroè alla filosofia, il Saladino alla politica; e il giudizio su di loro è po- ... gonista della cultura mediterranea sino al XIV secolo, esaurendosi proprio ... dei beati autorevoli per intelletto. Mette in Paradiso Sigieri di Brabante e ne fa tessere l'elogio ...

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich - Ruolo della ragione e dell'intelletto Appunto di filosofia che descrive il ruolo che assumno intelletto e ragione per Hegel, specificando il percorso che porta Intelletto e beatitudine. La cultura filosofica tedesca del XIV secolo Alessandra Saccon. Storia e Letteratura 2012. Libri; Filosofia; 60,80

e il significato di quella faglia profonda nella cultura occidentale, a parti- re dal quinto libro delle ... della filosofia occidentale, prima e dopo Cicerone. In questa ... leggiamo Liber Physiologus ab hereticis conscriptus et beati Ambrosii ... piccoli e coloro che non hanno il senno adulto; quelli invece che hanno l'intelletto adulto, ... sicché il sofista può sembrare un filosofo e l'ipocrita un santo: è folle colui che si ... Conservatosi in un centinaio di manoscritti redatti tra il XII e il XIV secolo, del ...

Le vite straordinarie di quattro filosofi e l'ultima rivoluzione del pensiero ... 20,90. -5%. Intelletto e beatitudine. La cultura filosofica tedesca del XIV secolo libro ...