
L urbanistica di Milano. Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città. Con sei itinerari
Federico OlivaCome tutte le grandi città cresciute con lo sviluppo industriale, Milano, dopo oltre un secolo di espansione, sta subendo un profondo processo di trasformazione oltre che economica e sociale, anche urbanistica. Nel testo si rilegge la vicenda urbanistica della città nel XX secolocon un punto di vista del tutto nuovo rispetto alla consuetudine della cultura urbanistica: evidenziando gli esiti concreti, i depositi fisici e quelli culturali, lasciati dai cinque piani regolatori e dagli altri piani urbanistici che la città ha avuto in questo periodo. La descrizione della vicenda milanese rappresenta peraltro loccasione per una riflessione complessiva sullurbanistica italiana, sui suoi successi e sui molti insuccessi, ma anche sulle prospettive future. Il testo è corredato di una ricca documentazione fotografica originale e ogni capitolo è introdotto da una carta aerofotogrammetrica relativa al tessuto urbano o al quartiere del piano descritto.A fine volume sei itinerari, proposti in forma di guida con una planimetria toponomastica che evidenzia le tappe del percorso, conduconotra i luoghi più significativi della città moderna.
Quel che resta dei piani ripercorrere la vicenda urbanistica di Milano con locchi dellurbanista ricerca gli effetti dei piani sulla citt propone una prospettiva dove lurbanistica si fa con i piani i piani regolatori: capitolo introduttivo. Laboratorio di Urbanistica. Lettura_Lurbanistica di Milano Quel che resta dei piani…
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Mettici lo zampino. Tanti progetti fai da te per rendere felici i tuoi amici a 4 zampe
- 💻 Il solco della parola. Origine della poesia
- 💻 A quattordici smetto
- 💻 Danzaterapia e psicologia del profondo. Luso psicoterapeutico del movimento espressivo e rituale
- 💻 Memorie descrittive della carta geologica dItalia vol.56
Note correnti

Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città; con sei itinerari. di Oliva Federico. formato: Libro pagine: IV-428. Anno: 11/2002 Come tutte le grandi città cresciute con lo sviluppo industriale, Milano, dopo oltre un secolo di espansione, sta subendo un p Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città. Hoepli, Milano, 2002. BORIANI, Maurizio, Milano contemporanea : itinerari di architettura e urbanistica

IL GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA SOCIETÀ DELL. by user. on 06 июля 2016 Category: Documents

Federico Oliva, L'urbanistica di Milano: quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città : con sei itinerari, U. Hoepli, Milano 2002. AA.VV., Milano e provincia: Monza e la Brianza milanese, l'Adda, il Ticino, le abbazie, Touring Editore, Milano 2006. Voci correlate

Urbanistica e pianificazione nel secondo dopoguerra: a) i problemi e i risultati della ... le politiche urbane e territoriali (delle quali è parte la politica urbanistica, con la ... e funzionali delle città e dei territori, e della loro trasformazione; b) l' ampliarsi, ... sia sul piano delle analisi che su quello della prefigurazione progettuale, di ...

24 set 2019 ... Piano Urbanistico Generale (PUG) ... degli elementi fisici della città e delle funzioni che in ... potranno essere integrati e rimodulati nel percorso di ... L' elaborato coincide con quello previsto al comma 6, ... crescita e di trasformazione della struttura ... la riqualificazione dell'itinerario della nuova Romea;. Queste iniziative non portano pregiudizio alla crescita economica delle città o all' accessibilità ... dell'Unione europea nel campo della riduzione delle emissioni di gas con ... e che le ripercussioni positive della bicicletta sulla salute e la qualità della vita ... Qual è la relazione tra il ciclismo per svago e quello praticato ogni.