
La mentalizzazione nella pratica clinica
Jon G. Allen, Peter Fonagy, Anthony BatemanTenendo conto dei risultati delle più recenti ricerche, che sostengono con sempre maggiore evidenza lefficacia degli interventi basati sulla mentalizzazione per il trattamento dei disturbi borderline di personalità, questo volume si propone di esaminare le applicazioni della mentalizzazione al trattamento del trauma, alla terapia genitore-bambino, allapproccio psicoeducativo e alla prevenzione della violenza nei sistemi sociali. La tesi degli autori è che, se lefficacia del trattamento dipende dalla capacità dei terapeuti di mentalizzare e di aiutare i pazienti a farlo in modo più coerente ed efficace, i clinici di qualsiasi orientamento possono trarre vantaggio da una conoscenza approfondita del concetto di mentalizzazione. Nella prima parte del volume, si esaminano in maniera approfondita il concetto di mentalizzazione e le sue fondamenta nel campo della ricerca evolutiva e delle neuroscienze sociocognitive. Nella seconda, vengono presentati i principi generali degli interventi psicoterapeutici che promuovono la mentalizzazione, nonché una vasta gamma delle attuali applicazioni cliniche. Il testo include, oltre a numerose esemplificazioni cliniche, unappendice - Che cosa significa mentalizzare e perché dovrei farlo? - che i clinici possono usare per spiegare ai pazienti, con un linguaggio semplice, che cosa è la mentalizzazione.
Si tratta di un costrutto fondamentale anche in campo psicoterapeutico, per quanto riguarda la valutazione nella pratica clinica e l'impostazione terapeutica. Questo volume, grazie al contributo dei maggiori studiosi dell'argomento, presenta in modo articolato i diversi aspetti della mentalizzazione, illustrandone le ricadute pratiche nell'intervento clinico. Guida pratica al trattamento basato sulla mentalizzazione. Per il disturbo borderline della personalità Anthony Bateman, Peter Fonagy. Cortina Raffaello 2010. La mentalizzazione nella pratica clinica Jon G. Allen, Peter Fonagy, Anthony Bateman. Cortina Raffaello 2009. Libri;
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Franco Faccio. Arte, Scapigliatura, patriottismo
- 💻 Introduzione allo studio di Fernando Pessoa
- 💻 La casa in legno. Con 10 esempi progettuali
- 💻 Principi essenziali delledilizia. Guida alle regole per progettare e realizzare gli interventi edili
- 💻 Dove vanno a finire i nostri rifiuti? La scienza di riciclare, gestire, smaltire gli scarti
Note correnti

La mentalizzazione nella pratica clinica. Raffaello Cortina, Milano, 2010. Baldoni F. (2007). Modelli operativi interni e relazioni di attaccamento in preadolescenza. In: Crocetti G., Agosta R. (a cura di): Preadolescenza. Il bambino caduto dalle fiabe. Teoria della clinica e prassi psicoterapeutica. Pendragon, Bologna pp. 54-77. Compra La mentalizzazione nella pratica clinica. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei.

Nella pratica clinica, è frequente sperimentare difficoltà con questi pazienti: non si tratta ... I deficit di mentalizzazione; Le basi evolutive del disturbo borderline ... Leggi «La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia ... Questo libro è rivoluzionario nel suo sforzo di affrontare il tema della psicopatologia da una prospettiv. ... La terapia basata sulla mentalizzazione ( MBT).

MENTALIZZAZIONE NELLA PRATICA CLINICA (LA),ALLEN J.G. / FONAGY P. / BATEMAN A.W.,Raffaello Cortina Editore,Psicologia - Acquista e ordina libri e ...

A cura di Lucina Bergamaschi La mentalizzazione è una forma di attività mentale immaginativa, principalmente preconscia. Coglie e interpreta il comportamento umano in termini di stati mentali come bisogni, desideri, emozioni, credenze, obiettivi, intenzioni e motivazioni, Mentalizzazione e funzione riflessiva sono termini affini, sono spesso utilizzati in letteratura in modo intercambiabile. Vi è bisogno cioè che ci sia un altro che veda il bambino nella sua soggettività e che risponda a quest’ultimo in qualità di soggetto. References . Allen, J., Fonagy, P., Bateman, A. (2008)., La mentalizzazione nella pratica clinica Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 2010.

La mentalizzazione nella pratica clinica. Data evento: 29/05/2019 Il concetto di mentalizzazione verrà illustrato a partire dalla sua definizione teorica per porre poi attenzione alle applicazioni cliniche che si osserano nei trattamenti MBT Adulti di Bateman e Fonagy e MTB-C Bambini di Midgley, Get this from a library! La mentalizzazione nella pratica clinica. [Jon G Allen; Peter Fonagy; Anthony W Bateman; Stuart C Yudofsky; John M Oldham] -- Tenendo conto dei risultati delle più recenti ricerche, che sostengono con sempre maggiore evidenza l'efficacia degli interventi basati sulla mentalizzazione per il trattamento dei disturbi