
Le borgate marittime del litorale laziale. Tra memoria storica e prospettive di sviluppo sostenibile del territorio
S. Leonardi, M. Marta (a cura di)Il presente volume raccoglie le riflessioni scaturite da un seminario svoltosi l11 dicembre presso la sede della Società Geografica Italiana. Il seminario era una delle attività previste dal progetto Le Borgate marittime del litorale laziale tra memoria storica e prospettive di sviluppo sostenibile del territorio ideato da Marco Maggioli e Riccardo Morri, con il quale la Società Geografica Italiana a partecipato al bando promosso nel 2009 dal Consiglio della Regione Lazio per il finanziamento di Progetti territoriali di sviluppo sociale culturale e ambientale.
Indirizzi e criteri di pianificazione per un uso sostenibile del territorio rurale. 2. SOMMARIO ... 1150 del 1942, infatti, le funzioni urbanistiche erano distinte tra due soli soggetti: lo Stato ... propri interessi e delle prospettive di sviluppo economico e sociale. ... paesaggio e la memoria storica diventano ovviamente importanti. 24 giu 2008 ... dell'ambiente e della salute; l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia, che è ... capillarmente disseminati sul territorio abruzzese e il cui impatto ... possibilità di recupero ambientale e di sviluppo sostenibile. ... sono spiagge libere e 178 sono invece i chilometri di litorale ... Emblematico il caso della storica villa.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 La strategia del progetto. Laboratorio di disegno industriale 2012-2013. Ediz. multilingue
- 💻 Café monde. Objectif B2. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
- 💻 Il codice botanico di Augusto. Roma, Ara pacis: parlare al popolo attraverso le immagini della natur
- 💻 Cinquanta cose che forse non sai
- 💻 L elefante in carrozzina. Oltre i limiti della diversità
Note correnti

Trasversale e Porto di Civitavecchia due realtà in grande evoluzione e fondamentali per lo sviluppo economico del territorio. Fabio Belli, delegato di Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) per Viterbo, ha effettuato un doppio sopralluogo, uno presso il cantiere del nuovo terminal crociere che la Rct sta realizzando nel porto di Civitavecchia, l’altro presso il cantiere del utilizzo delle aree demaniali marittime _____39 7. possibili effetti significativi sull’ambiente della variante_____40 7.1 potenziali effetti sull ’ambiente della variante al piano regionale di utilizzo delle aree demaniali marittime e delle tipologie d ’intervento _____40 8.

Direttore della rivista Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia (classe A ANVUR) - www.semestrale-geografia.org ... Ricerca e innovazione a servizio del territorio - (9788891767639) ... libro: Le borgate marittime del litorale laziale tra memoria storica e prospettive di sviluppo sostenibile del territorio - ( 9788888692708).

Studio 8, Istituto di Geografia, Facoltà di Lettere e Filosofia (I piano) ... GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO (29966), DIDATTICA DELLA ... 148-174; Massimo Quaini, “Poiché niente di quello che la storia sedimenta va perduto” in Quaderni storici, Una ... Viaggi di braccianti e imprenditori tra '800 e '900".

La piattaforma transfrontaliera di Educazione ambientale Marittime - Mercantour Perché creare una Piattaforma web? Lo scopo di questa piattaforma è quello di consentire un efficace coordinamento tra i partner di progetto e tutti gli attori del territorio transfrontaliero che si occupano di formazione e educazione ambientale, ma anche di creare una vera e propria rete tra i facilitatori Le borgate marittime del litorale laziale. Tra memoria storica e prospettive di sviluppo sostenibile del territorio Pubblicazioni varie: Amazon.es: S. Leonardi, M. Marta: Libros en idiomas extranjeros

I PRUSST sono i nuovi programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio promossi dal Ministero dei lavori pubblici con l'obiettivo di realizzare, all'interno di quadri programmatici organici, interventi orientati all’ampliamento e alla riqualificazione delle infrastrutture, all'ampliamento e alla riqualificazione del tessuto economico-produttivo-occupazionale, al Trasversale e Porto di Civitavecchia due realtà in grande evoluzione e fondamentali per lo sviluppo economico del territorio. Fabio Belli, delegato di Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) per Viterbo, ha effettuato un doppio sopralluogo, uno presso il cantiere del nuovo terminal crociere che la Rct sta realizzando nel porto di Civitavecchia, l’altro presso il cantiere del