
Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo
Donna J. HarawayIl pensiero occidentale è da sempre caratterizzato da un pensiero binario asimmetrico, di cui le opposizioni uomo/donna e mente/corpo rappresentano solo due tra gli assi concettuali più importanti. Si tratta di opposizioni tra termini mai tra loro equivalenti, dualismi da sempre funzionali alle pratiche del dominio: sulle donne, sulla gente di colore, sulla natura, sui lavoratori, sugli animali. La nascita del cyborg, da metafora fantascientifica a condizione umana, però cambia questo stato di cose. Perché il cyborg è al contempo uomo e macchina, individuo non sessuato situato oltre le categorie di genere. La pretesa naturalità delluomo è quindi solo una costruzione culturale, poiché oggi tutti noi siamo in qualche modo dei cyborg. Luso di protesi, lenti a contatto, by-pass è solo un esempio di come la scienza sia compenetrata nel quotidiano e abbia trasformato il corpo. Se il corpo può venire trasformato e gestito, esso non è più sede di una presunta naturalità contrapposta allartificialità e non possiamo più pensare alluomo in termini esclusivamente biologici. Il cyborg non è quindi né macchina né uomo, né maschio né femmina, situato oltre i confini delle categorie che normalmente utilizziamo per interpretare il mondo.
Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Libro di Donna J. Haraway. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Feltrinelli, collana Universale economica. Saggi, brossura, data pubblicazione aprile 2018, 9788807890819.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Verso il tempio. Purificazione, controllo del pensiero, la formazione del carattere, alchimia spirit
- 💻 La gestione del rischio e i sistemi di prevenzione del reato
- 💻 Resistenza rap. Musica, lotta e (forse) poesia: come lHip-Hop ha cambiato la mia vita
- 💻 Italienisch ohne Mühe heute. Con 4 CD Audio
- 💻 Entomologia applicata (2). Indice
Note correnti

Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, (FR) D. Haraway, A Cyborg Manifesto, su cyberfeminisme.org. URL consultato il 15 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2003). Donna Haraway in Nicholas Mirzoeff, Introduzione alla cultura visuale, U.Meltemi 2002, p. …

Haraway, Donna Jeanne. - Filosofa statunitense (n. Denver 1944). Caposcuola del pensiero femminista dei gender studies, restia all'applicazione degli schematismi antinomici femmina/maschio, mente/corpo, natura/cultura, ha definito l’identità contemporanea attraverso la «teoria del cyborg» come forma ibrida diorganico e tecnologico. MANIFESTO CYBORG DONNE, TECNOLOGIE E BIOPOLITICHE DEL CORPO haraway donna j.; borghi l. (curatore) Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni Attenzione: causa emergenza sanitaria sono possibili ritardi nelle spedizioni e nelle consegne.

MANIFESTO CYBORG DONNE, TECNOLOGIE E BIOPOLITICHE DEL CORPO haraway donna j.; borghi l. (curatore) Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni Attenzione: causa emergenza sanitaria sono possibili ritardi nelle spedizioni e nelle consegne. Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo è un libro di Haraway Donna J. e Borghi L. (cur.) pubblicato da Feltrinelli nella collana Universale economica. Saggi, con argomento Femminismo - sconto 15% - ISBN: 9788807890819

modo in cui le analisi femministe e postcoloniali, grazie all'impulso del ... Manifesto Cyborg, Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo. A cura di L. Borghi .

Scopri Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo di Haraway, Donna J., Borghi, L.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. La nuova edizione di Manifesto cyborg.Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo (Feltrinelli, 2018) raccoglie tre saggi di Donna Haraway, teorica femminista e storica della scienza allieva di Georges Canguilhem.I saggi in questione sono stati pubblicati la prima volta nel 1991, in Italia nel 1994, all’interno di una raccolta dal titolo Simians, Cyborgs and Women.