
Padri dei nostri tempi. Ruoli, identità, esperienze
G. Maggioni (a cura di)Un profondo cambiamento sta attraversando negli ultimi decenni il campo dei rapporti di paternità. Se opinione comune, media e studiosi sembrano concordare nella definizione degli elementi che caratterizzano questo cambiamento, è pur vero che, messi in relazione tra loro, tali caratteri appaiono tuttaltro che congruenti, se non in evidente contraddizione. In particolare, nei discorsi sui padri e sulla paternità vengono evocate tanto le immagini della presenza e della partecipazione, quanto quelle contrastanti dellassenza e della perifericità. Se da un lato si delinea lidea giocosa e ottimistica dei nuovi padri che si occupano lietamente dei propri figli, dallaltra si profila lombra della crisi o del declino della figura paterna nel nostro tempo, con una diffusa preoccupazione sia per lasserita marginalizzazione dei padri nella famiglia, sia per il vero e proprio allontanamento dai figli, di cui sarebbero vittime nei casi sempre più numerosi di instabilità familiare. Al tempo stesso, anche in Italia il contesto generale dei rapporti sociali appare dominato dalla partecipazione sempre più intensa e attiva delle donne alla vita sociale esterna alla famiglia, sia pure a livelli occupazionali più bassi e con modelli di organizzazione interna che paiono meno nettamente modificati rispetto alla maggior parte dei paesi europei, con consistenti effetti sulla divisione dei ruoli nella famiglia stessa e sullevoluzione delle funzioni genitoriali.Originato dal convegno internazionale I padri: ruoli, identità, esperienze, tenuto a Fano nel 1998, e organizzato dallIstituto di Sociologia e dal Centro universitario di ricerche e studi sulle famiglie (Cursf) dellUniversità di Urbino e dallAssessorato servizi educativi del Comune di Fano, questo volume raccoglie ricerche e contributi teorici originali, suddivisi in tre sezioni. La prima, Trasformazione e crisi della paternità, riunisce gli apporti di impostazione più generale. La seconda, Forme sociali dellessere padri, contiene saggi caratterizzati da un accostamento sociologico-empirico e da una riflessione teorica fondata sulla ricerca. Nella terza parte, La genitorialità paterna e il diritto, sono infine presenti gli studi di impostazione giuridica e sociologico-giuridica.
4 lug 2016 ... Premessa – La formazione dell'identità psicosessuale del figlio, ... In ogni gruppo sociale si sono codificati nel tempo dei ruoli, che sono attribuiti a ... con il padre gli permetterà di uscire e fare le esperienze di forza, potenza e ... del nostro tempo e dai nostri figli, che meritano il miglior padre possibile.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Biologia. Con test di autovalutazione e verifica
- 📕 Funghi e cenosi di aree bruciate. Indagine nellambiente del parco
- 📕 Codice dellambiente. Ediz. minor
- 📕 Ritorno a Gerusalemme. Il cammino del cristiano in Terra Santa con Carlo Maria Martini. Ediz. a colo
- 📕 Storia comparata delleducazione. Problemi ed esperienze tra Otto e Novecento
Note correnti

Download PDF: Sorry, we are unable to provide the full text but you may find it at the following location(s): http://hdl.handle.net/11576/18 (external link) Esperienze, Milano, Introduzione, Edizioni, Www.edizioniets.it; READ. Introduzione - Edizioni ETS . READ. Introduzione. Nella società industriale il coinvolgimento dei padri nell’esperienza. di crescita di figli e figlie è stato tradizionalmente molto limitato. I modelli di genere dominanti prevedevano infatti una. chiara e

Ho provato a classificare questi padri sulla base della loro identità ... praticare il massimo della intercambiabilità di ruoli con lei, a partire dai lavori di casa ... In realtà non è così, perché i genitori di un tempo, cioè i nostri bisnonni, ... Tuttavia, ancora più che dalla loro esperienza di figli sono certo oggi influenzati dal fatto di . Ho tentato di classificare questi padri sulla base della loro identità ... massimo della intercambiabilità di ruoli con lei, a partire dai lavori di casa per ar- ... nitori di un tempo, cioè i nostri bisnonni, producevano un'autarchia vera, scontata, ... Tuttavia, ancora più che dalla loro esperienza di figli sono certo oggi influenzati.

4 lug 2016 ... Premessa – La formazione dell'identità psicosessuale del figlio, ... In ogni gruppo sociale si sono codificati nel tempo dei ruoli, che sono attribuiti a ... con il padre gli permetterà di uscire e fare le esperienze di forza, potenza e ... del nostro tempo e dai nostri figli, che meritano il miglior padre possibile.

In ottemperanza alle disposizioni in vigore i nostri uffici sono chiusi, ma i nostri collaboratori stanno praticando lavoro da remoto. Potete contattarci via e-mail a ... Adozioni dietro le quinte : esperienze di vita a confronto dalla voce dei figli, dei ... Padri nei nostri tempi : ruoli, identità, esperienze / a cura di Guido Maggioni.

ruoli, in particolare la figura del padre era il simbolo, per i giovani, di potere coer- citivo che ... (2000). Padri dei nostri tempi: ruoli, identità, esperienze. Donzelli ... L'esperienze emotiva dei nuovi padri rimane ancora un mistero inesplorato, ... paterna produce quando compare in tempi molto vicini alla nascita del figlio