
Pietro Antonio Antivari. Vescovo dei friulani a fine Ottocento
Valerio MarchiLa storia di un vescovo amatissimo dai friulani. Già direttore del seminario, anticipò alla fine dellOttocento quella che sarebbe stata poi la svolta della chiesa cattolica con Papa Giovanni XXIII. La sua non fu una vita facile in un periodo storico di grande scontro fra liberali laici e cattolici e fra conservatori e progressisti allinterno della stessa Chiesa. Ebbe estimatori fra entrambi gli schieramenti e la sua vita si intrecciò con quella di molte figure importanti della cultura e della società del tempo, compresa quella della comunità ebraica friulana, allora molto presente e attiva. Ai suoi funerali partecipò una folla immensa. Valerio Marchi ci ripropone un vivido affresco della società friulana alla fine dellOttocento attraverso documenti ma, soprattutto, attraverso la stampa dellepoca.
Nel il cardinale Bessarione, vescovo, patriarca di Costantinopoli e ... e fine del regno di Bosnia; 0, prime incursioni in Dalmazia, Veneto e Friuli, e caduta di Scutari, importante possedimento veneziano; 80, ... di Antivari; 8 ottobre , battaglia navale di Lepanto, con la grandiosa ... Pietro da Salò. Tra il 8 e ... di S. Antonio Abate.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Ricreativa: Presentato il libro sul vescovo morsanese Pietro Antonio Antivari - 18 Febbraio 2012 Marchi e la Kersevan Sabato 18 febbraio a Morsano di Strada è stato presentato il libro " Pietro Antonio Antivari, vescovo dei friulani a fine ottocento " scritto dal dott. MARCHI, V., Pietro Antonio Antivari. Vescovo dei friulani a fine Ottocento, KappaVu, Udine 2012; PIUSSI S., L’arcidiocesi di Udine tra XIX e XX secolo, in La musica sacra in Friuli tra Otto e Novecento, Atti dei convegni Udine – Gorizia, 10/11 novembre 2011 e Udine, 16 aprile 2012, pp. 303-334

PIETRO ANTONIO ANTIVARI. Storia. Vescovo dei friulani a fine Ottocento. A Milano, la corrispondenza giunta da Udine all’«Osservatore Cattolico» tesse le lodi di Antivari, si duole del «vuoto terribile» che la sua dipartita lascia nel cuore di tutti e aggiunge, Pietro Antonio Antivari. Vescovo dei friulani a fine Ottocento. Fare religione. Guida pratica per gli insegnanti di religione delle medie e delle superiori. 1.Iniziare l'Anno scolastico Guida tecnica al recupero e riuso dei materiali da costruzione.

“La patria del Friuli” che lo vede collaboratore fin dal lontano 1896) e con la società ... cultura del secondo Ottocento, dalla quale egli riesce ad assorbire solo ... fra i quali anche al defunto e studioso parroco del luogo don Antonio Antonimi. ... italiana da lui fatta in versi della elogia latina: “Maria alla Crocie”, del vescovo di ... 22 dic 2017 ... scorsi anni, il Concorso artistico fotografico I Presepi del Friuli Venezia Giulia, a cura dello ... alla fine dell'Ottocento e che facevano parte di un ...

Il vescovo triestino quindi, alla fine del secolo XI, da vassallo imperiale, dipendente dal patriarca di Grado, divenne vassallo del patriarca di Aquileia. Il passaggio fu confermato dalla transazione intervenuta nel 1180 fra i patriarchi di Grado e di Aquileia per le giurisdizioni metropolitiche.

Direzione: Marilena Giammarco, Ljerka Šimunković, Antonio Sorella ... polovici 19. stoljeća/ Gli editori italiani dei libri dalmati alla fine del Settecento e all'inizio ... cioè il Tommaseo-Bellini, il GDLI di Salvatore Battaglia, l'OVI diretto da Pietro ... Stefano, per arrivare alle 4 di notte ad Antivari. ... Mariano del Friuli, 2009).