
Scrittura e falsità
Giulio M. FacchettiSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Scrittura e falsità non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
La lacuna concerne le falsità commesse in assegno bancario o in assegno circolare munito della clausola di non trasferibilità, che fuoriescono dall’oggetto materiale delle nuove fattispecie di falsità in scrittura privata e che, per pacifica giurisprudenza, avallata dalle sezioni unite, trovavano esclusiva sanzione nella fattispecie di cui all’abrogato articolo 485 del codice penale1.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Modo di proposizione e contenuto della querela. ... La querela di falso proposta avverso una scrittura privata è limitata a contestare la provenienza materiale ... 26 set 2018 ... La scrittura privata snellisce il procedimento di accordo tra privati, essendo sufficiente che gli stessi mettano per iscritto i propri interessi e li ...

Corte Appello Napoli, Sez. V, sentenza 13 marzo 2015 - - La falsificazione della fotocopia e non dell’originale di una scrittura privata, mediante fotomontaggio (nella specie attraverso la manipolazione di un documento vero scannerizzato) integra il reato di falsità PENALE CORTE APPELLO NAPOLI, SEZ. V, sentenza 13 marzo 2015, n. …, Stanziola est., Di… Scrittura e falsità è un libro di Giulio M. Facchetti pubblicato da Bretschneider Giorgio nella collana Historica: acquista su IBS a 55.10€!

Il falso materiale in scrittura privata (ex art. 485 c.p.) e utilizzo di atto falso (ex art. 489 c.p.). Altrettanto ricorrenti nel settore assicurativo sono le ipotesi di reato ...

laureato in legge all'Università degli Studi di Milano e dottore di ricerca in storia linguistica del Mediterraneo antico all'Università IULM di Milano Del resto, come parimenti rilevato sempre in sede di legittimità, operando in tal guisa si avrebbe un ampliamento della portata applicativa del’art. 489 c.p. diventando, ove si reputasse detta norma valevole ancora per l’uso di falsità in scrittura privata, sufficiente il dolo generico, e non più invece quello specifico (senza che una emenda di questo genere sia stata prevista ex lege).

Del resto, come parimenti rilevato sempre in sede di legittimità, operando in tal guisa si avrebbe un ampliamento della portata applicativa del’art. 489 c.p. diventando, ove si reputasse detta norma valevole ancora per l’uso di falsità in scrittura privata, sufficiente il dolo generico, e non più invece quello specifico (senza che una emenda di questo genere sia stata prevista ex lege).