
Soggetto e realtà nella filosofia contemporanea. Cinque lezioni
M. Ferrari, G. P. Terravecchia (a cura di)Il Novecento è un secolo complesso: lo si può leggere come unepoca di crisi, travagliato dal nichilismo, dal relativismo e dallo scetticismo disincantato, ma lo si può cogliere anche come unepoca di grandi promesse, come un tempo in cui si aprono nuove prospettive e si affermano grandi personalità. Il volume esamina le questioni più drammatiche, come il nichilismo (C. Esposito), ma anche esplora i contributi più originali, come listanza fenomenologica (C. Di Martino) e il contributo pragmatista (G. Maddalena), senza trascurare i progressi dellepistemologia (G. Formica). Tra i protagonisti del Novecento, il volume si sofferma su una figura di solito non molto studiata, Pavel Florenskij (L. Zak): si tratta di una scelta che, tra laltro, intende mostrare che nel XX secolo spesso capita che anche le piste meno battute si rivelino presto di grande valore e fascino. Il testo si propone come un utile strumento per chiunque intenda entrare nellaffascinante complessità del Novecento filosofico.
Ha curato il volume Soggetto e realtà nella filosofia contemporanea. Cinque lezioni (Itaca, Castel Bolognese [RA] 2014). È docente della secondaria superiore. Il quaderno è sfogliabile e scaricabile gratuitamente qui. Gli insegnanti possono richiedere una copia agli agenti Loescher di zona.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Qi Xing Tan Lang Quan. Kung-fu tradizionale cinese. I segreti della mantide religiosa sette stelle
- 💻 Manuale di statistica
- 💻 Cabaret del niente. Arturo Bonfanti in dialogo con Julius Bissier e Victor Pasmore. Ediz. italiana e
- 💻 Gli operai nel declino industriale
- 💻 Rugby. Storia del rugby mondiale dalle origini ad oggi
Note correnti

paragonare - Soggetto e realtà nella filosofia contemporanea (aa.vv.) (2016) ISBN: 9788852604829 - Il volume riporta cinque lezioni tenute da docenti universitari (Carmine Di Martino, Costantino Esposito, Giambattista Formica, Giovanni Maddalena,…

28 gen 2019 ... Il concetto di rappresentazione inteso nell'uso filosofico odierno compare, nella storia del pensiero, quando il dubbio ... Il dubbio sulla percezione e sulla conoscenza, definito fenomenismo, rimane attivo e vivo nella cultura contemporanea. ... è tutto, in esso la realtà, sebbene ridotta alla natura del soggetto, ... 18 mag 2019 ... Otto lezioni dedicate al pensiero più influente della storia occidentale, base per duemila anni ... 5.5 Potenza e atto come principi dinamici della realtà ... Aristotele è stato, insieme a Platone, il filosofo che ha posto le fondamenta del ... Era nato a Stagira, una città ionia vicina all'odierna Salonicco, nel 384 a.

Filosofia Contemporanea, Tutti gli ebooks con argomento Filosofia Contemporanea su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online Soggetto e realtà nella filosofia contemporanea. Cinque lezioni. Rachmaninoff and the symphony. Sei pezzi facili. Dove sei signora coccinella? Ediz. a colori. Milano 1999-2000.

Corso: 02CLM Storia della Filosofia Contemporanea Docente: Alberta Rebaglia 2 Avvertenze 1. Le videolezioni segnalate sono incluse nella serie di videocassette dell’Atlante Ideologico del Novecento registrate dal prof. G. Vattimo per il consorzio Nettuno. 2. Cinque lezioni, a cura di Marco Ferrari, Gian Paolo Terravecchia, Itaca 2014 Il Novecento è un secolo complesso: lo si può leggere come un’epoca di crisi, travagliato dal nichilismo, dal relativismo e dallo scetticismo disincantato, ma lo si può cogliere anche come un’epoca di grandi promesse, come un tempo in cui si aprono nuove prospettive e si affermano grandi personalità.

Ha curato il volume Soggetto e realtà nella filosofia contemporanea. Cinque lezioni (Itaca, Castel Bolognese [RA] 2014). Insegna nella scuola secondaria superiore. Loescher Editore pubblica dizionari e libri per la scuola (cartacei e digitali), per l'italiano per stranieri e per la formazione degli adulti.