
Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche
Giuseppe Di GaspareNel nuovo millennio il baricentro dollaro centrico è slittato nel meta-mercato finanziario, un universo virtuale inflazionario progettato per la reiterazione, potenzialmente illimitata, delle transazioni speculative. Prende forma, su questa base storica, una spiegazione della globalizzazione dall abbandono di Bretton Woods fino allattuale depressione. Gli aspetti monetari e finanziari, il loro impatto sulleconomia reale, lapproccio politico e quello macro/micro economico, più che contrapposti, risultano chiariti in una visione sistemica in cui gli uni e gli altri acquistano senso nella loro interconnessione. La trattazione rende evidenti gli espedienti giuridici e gli illusionismi mediatici messi in atto per la manipolazione/creazione irrealistica della realtà ed il condizionamento dei mercati. Lultima parte riguarda il rischio sistemico degli stati desovranizzati dellEurozona, le sue possibili soluzioni con uno sguardo ormai disincantato al totem del PIL. Lattraversamento della crisi della finanza dematerializzata, punto di arrivo e al contempo di rovesciamento della civilizzazione materiale delleconomia capitalistica, lascia infine intravedere il paradigma in formazione di una civilizzazione dematerializzata.
Giuseppe Di Gaspare, Teoria e critica della globalizzazione finanziaria, dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche, pag 487, Cedam Padova, 2012. Lo spiazzamento degli economisti nel rilevare la crisi montante ha dato la stura, dopo ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📗 Design e comunicazione. Usabilità Web e progettazione orientata allutente. CD-ROM
- 📗 La rinunzia alleredità. Artt. 519-527
- 📗 Pest management. Quaderno tecnico. Monitoraggio, controllo e lotta degli infestanti con interventi s
- 📗 Culture organizzative. Modelli e strumenti di intervento
- 📗 Vivere in positivo
Note correnti

Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche

Acquista Libri dell'autore: Di Gaspare Giuseppe su Libreria Universitaria, oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e ... Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche (brossura). 9 nov 2013 ... Prof. Giuseppe Di Gaspare - Presentazione del volume "Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche...

2.3 Capitale finanziario e imperialismo: teorie a confronto… ... finanziari. Globalizzazione, finanziarizzazione e governamentalità sono i maggiori ... potere che hanno interessato la costruzione del nuovo ordine produttivo e ... crisi sistemica porta al superamento del regime di accumulazione decadente per ... dalla dinamica di commistione tra la politica e l'economia, effetto che diventa ... 30 Bellofiore R., Halevi J., La grande recessione e la terza crisi della teoria economica, in Critica. Come, infatti, è stato sottolineato, spesso crisi finanziarie di questo tipo pro- ducono un ... tion Act of 2008, con cui è stato attribuito al Segretario del tesoro il potere di in- ... delle quote a favore delle economie dinamiche ed in via di sviluppo e dei membri ... La situazione di “crisi sistemica” globale ha infatti richiesto interventi ... G. Di Gaspare, Teoria e critica della globalizzazione finanziaria, Padova, 2011;.

Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche , Cedam, Padova, 2011. Servizi pubblici locali in trasformazione , Cedam, Padova, 2010.

GIUSEPPE DI GASPARE, Teoria e critica della globalizzazione finanziaria: dina- miche del potere finanziario e crisi sistemiche, Cedam, Padova, 2011. Si tratta di un libro di storia economica scritto da un giurista, che spiega la storia della globalizzazione finanziaria non soltanto in termini eco-