
Tesori dellinconscio. C. G. Jung e larte come terapia
R. Ammann, V. Kast, I. Riedel (a cura di)«Che cosa sto facendo, certamente non è scienza, che cosè?». Allora una voce disse: «È arte».Carl Gustav Jung non si è rivelato soltanto un grande artista in prima persona. Ha sempre incoraggiato anche i suoi analizzandi (tra cui numerosi allievi) a esprimersi con colori e matite, vincendo la loro iniziale riluttanza a provarsi con mezzi che giudicavano impropri rispetto al tenore solo verbale dell’analisi, e di cui non comprendevano la finalità. Presto, però, tutti dovevano ricredersi. Raffigurare ciò che si agitava nelle regioni profonde della psiche era un «compito a casa» molto spesso risolutivo per l’evolversi della psicoterapia. Nelle mani di chi non aveva mai impugnato un pennello il contenuto dei sogni e delle visioni diurne prendeva forma materiale e, osservava Jung, «dispiegava completamente il suo effetto», ossia diventava «fantasia operante», e conduceva il paziente verso «qualcosa di inestimabile»: la «maturità psicologica». Ma, oltre all’efficacia terapeutica, qualcos’altro – non intenzionale, non messo in conto da nessuno, analista o paziente – traspare da queste figure e si impone: la bellezza. L’Archivio delle immagini conservato a Küsnacht dal C.?G. Jung Institut di Zurigo custodisce 4500 opere di pazienti, raccolte da Jung tra il 1917 e il 1955, perlopiù anonime e di difficile datazione. Tesori dell’inconscio ne porta alla luce 178, selezionate e commentate sapientemente da un gruppo di studiosi che vanta competenze sia analitiche sia storico-artistiche. Jung spiegherebbe l’aria di famiglia che colpisce subito negli acquerelli, guazzi e disegni inediti qui riprodotti riferendone il «simbolismo primitivo», l’«arcaismo inconfondibile» e la «barbarica intensità» alla comune radice nell’inconscio collettivo. Ed è la stessa forza – dischiusa dai soggetti raffigurati, siano essi paesaggi, demoni interiori, furie animalesche o mandala – che vediamo agire nelle tavole de Il Libro rosso o negli splendidi manufatti di L’arte di C. G. Jung.
L'arte ha sempre avuto, nella storia dell'uomo, un grandissimo valore e ... art-brut ed ha visto l'espressione artistica come una "emanazione dell'inconscio". ... e di Carl Gustav Jung, si è data maggior importanza alla creatività come mezzo di ... si trovano i tesori più grandi dell'essere umano che riempiono il quotidiano ed i ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Carteggio (1869-1909). In appendice il carteggio Fogazzaro-Le Conte
- 💻 Forecasting and modelling for chaotic and stochastic systems
- 💻 Schede olimpiche. Progetto olimpiadi di Matematica
- 💻 Preparazione al Celi vol.3
- 💻 Saggistica sistematica. Breve guida alla composizione di saggi avanzati per forme e contenuti
Note correnti

e come ausilio terapeutico ... nel clima degli studi alchemici di Jung e da collegarsi con certi interessi ... il metodo dell'immaginazione attiva, come se esso fosse un ... nell'intento di osservare l'inconscio in qualsiasi forma esso ... di una commedia dell'arte. Invece ... Può conquistare il tesoro — cioè il Selbst — solo colui che. Jung C.G. La psicologia dell'inconscio, 1917/43 (VII) Jung C.G. Il problema ... Jung C.G., Psicologia analitica e arte poetica, 1922 (XV) Jung C.G. Sviluppo ... Jung C.G. Sigmund Freud come fenomeno storico-culturale, 1932 (XV) Jung C.G. Il ...

Non ci sono officine che riparano il cuore dolorante degli umani, non ci sono luoghi dove ripararsi quando l’individuo si ritrova braccato dalla Grande Storia. L’incontro con la distruttività – l’appartenere a una specie implicata in storie di male nell’espressione di Paul Ricoeur – non lascia scampo, ma il “mondo in frantumi” dell’esistenza può essere trasfigurato.

2 feb 2020 ... Da Mimesis, il saggio di van der Post, «Jung e la storia del nostro tempo ... appena uscito, Tesori dell'inconscio C.G. Jung e l'arte come terapia, ...

Tesori dell'inconscio C. G. Jung e l'arte come terapia. di | Editore: Bollati Boringhieri Arteterapia, Tutti i libri con argomento Arteterapia su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online

Home Libro Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia. Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia. Negozio online specializzato in Manuali di psicologia. Scopri tutti i vantaggi di acquistare su Macrolibrarsi, eCommerce n°1 in Italia per il benessere di corpo, mente e spirito