
Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina
John DickieIl 28 dicembre 1908, un terremoto di immani proporzioni colpisce Reggio Calabria, Messina e i paesi del circondario. È la più grave catastrofe che il neonato Stato italiano si trovi ad affrontare e il suo impatto sulla pubblica opinione è straordinario quanto inatteso. Non furono soltanto le brutali dimensioni della calamità a colpire gli italiani, ma anche il fatto che essa portò alla luce alcune delle inquietudini più profonde della società. Il luogo del disastro subì un sovraccarico semiotico: sotto lo sguardo inorridito di un pubblico nazionale ogni scena diventò un simbolo, ogni aneddoto linvolucro di una verità più ampia. Si innescò un movimento di compassione e solidarietà patriottiche di proporzioni mai viste in un paese dove la debolezza del sentimento di identità nazionale è un luogo comune. Gli italiani, come si diceva e si dice ancora spesso, non si sentivano molto italiani: la loro identità era basata sulla località geografica di appartenenza, sulla famiglia, sulla politica o sulla religione, più che sulla nazione. Eppure volontari da tutto il paese si misero in viaggio per dare una mano. Quotidiani e riviste parlarono del disastro fino alla saturazione. Comitati civici spuntarono come funghi per raccogliere fondi. A Roma si tennero i plebisciti del dolore: i cittadini deponevano le donazioni in urne elettorali avvolte nel tricolore, che rievocavano i plebisciti che avevano ratificato lunità.
Una catastrofe patriottica 28 dicembre 1908, un terremoto di immani proporzioni colpisce Reggio Calabria, Messina e i paesi del circondario. È la più grave catastrofe che il neonato Stato italiano si trovi ad affrontare e il suo impatto sulla pubblica opinione è straordinario quanto inatteso. John Dickie, Una catastrofe patriottica. 1908. Il terremoto di Messina , Roma (ecc.), GLF editori Laterza, 2008, pp. 108-109 L'opera di soccorso del Comitato bolognese per i danneggiati dal terremoto del 28 dicembre 1908 in Calabria ed in Sicilia , Bologna, Tip.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Microsoft Word 95 per Windows
- 📕 Alle origini della terra. I vulcani, le alpi e la storia della natura nelletà del viaggio scientific
- 📕 Toiletpaper. Ediz. inglese vol.15
- 📕 Otto Fenichel. Psicoanalisi, metodo e storia. Antologia di opere scelte
- 📕 Disegno e rappresentazione. Disegno geometrico. Per le Scuole superiori. Con e-book
Note correnti

Il 28 dicembre 1908, un terremoto di immani proporzioni colpisce Reggio Calabria, Messina e i paesi del circondario. È la più grave catastrofe che il neonato Stato italiano si trovi ad affrontare e il suo impatto sulla pubblica opinione è straordinario quanto inatteso.

Messina, alla vigilia del 28 dicembre 1908, possedeva una straordinaria "palazzata a mare", una suggestiva quinta di palazzi settecenteschi con i quali la ricca borghesia mercantile della città aveva immaginato di celebrare sé stessa dopo le distruzioni arrecate dal terribile terremoto del 1783.

Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina: Amazon.it: Dickie, John, Galimberti, F.: Libri. Una catastrofe patriottica 1908: il terremoto di Messina. Scarica l' ...

28 dic 2015 ... Militari impegnati a Messina nell'opera di soccorso (La Domenica del Corriere, 24 gennaio 1909). Ciò che oggi sappiamo sugli effetti del ... The Nation and Stereotypes of the Mezzogiorno, 1860-1900 (New York, 1999) and (Rome, 2008) Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina.

Dickie, Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina, Laterza, Bari 2008, p. 5. 3 G. Boatti, La terra trema. Messina 28 dicembre ... 28 dic 2018 ... “Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina”–. L'impatto che ebbero le storie degli “sciacalli” sull'opinione pubblica italiana può ...