
Ritratti dellamata. Lamore dipinto nella polifonia del XVI secolo
M. Berrini, C. Terribile (a cura di)Nelle corti italiane tra Quattro e Cinquecento, il rituale del ritratto dellamata era prassi assai diffusa: alla commissione di un ritratto della donna prescelta come musa (o come amante) si abbinava quella di un componimento poetico espressamente dedicato allimmagine dipinta, sulla scorta dellesempio letterario fornito dal Canzoniere di Petrarca. I curatori del volume hanno cercato le intonazioni musicali di queste liriche dedicate ai ritratti, rintracciando ben dieci madrigali inediti, composti da autori che coprono lintero arco cronologico del XVI secolo e una vasta area geografica. A essi hanno voluto poi affiancare due brani espressamente commissionati per questo progetto editoriale. I profili di sei dame scandiscono le diverse sezioni dellantologia che, come in un gioco di scatole cinesi, dà conto di una straordinaria e sofisticata celebrazione per accumulo - ritratto dipinto, ritratto in versi, ritratto sonoro. Claudia Terribile ha curato la ricerca musicologica, iconografica e letteraria e la stesura dei testi
A Mario, mio padre CRISTIANO ROTELLINI http://www.blogger.com/profile/14577530237026129807 [email protected] Blogger 57 1 25 tag:blogger.com,1999:blog Comments . Transcription . l`indice - BESS Digital Archive
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Ville e giardini nei dintorni di Firenze da Fiesole ad Artimino. Guida alla visita. Ediz. multilingu
- 💻 Processi e strumenti per una didattica inclusiva
- 💻 Operazione ifix tchen-tchen. La Iena vol.8
- 💻 Appunti di linguistica germanica
- 💻 La governance del lifelong learning nelle istituzioni campane. Gli attori sociali e le azioni di sis
Note correnti

La sede della Biblioteca Comunale è in Piazza San Francesco, snc 03039 Sora (FR) Telefono: 0776828301 - 0776828307 – 0776828314 – 0776828315 e-mail: [email protected] E' possibile consultare il link del catalogo on line della biblioteca comunale che permette di effettuare ricerche all'interno del patrimonio documentario della biblioteca. Letture consigliate martedì 29 ottobre Ritratti dell'amata. L'amore dipinto nella polifonia del XVI secolo. Locorotondo L' eredità del conte di M. Carmela D'Ambrosio Burraco. La «canasta» du troisieme millenaire di Giorgio Vitale Cosimo Carlucci. Scultore di Rosalba Nigro Settecentosettantacinque masserie della provincia di

del XVI e la prima metà del XVII secolo emerge la varietà di elementi musi- ... figure musicali dipinte e di procedere all'identificazione delle musiche e, ove possibile ... a Roma alla fine del secolo di eseguire i madrigali polifonici sia «a una voce ... morte dell'amata Silvia, sia affidata al flauto diritto: che traspone, nelle sue.

La concessione amministrativa quale strumento di privatizzazione funzionale. L'ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili Austria Ritratti dell'amata. L'amore dipinto nella polifonia del XVI secolo La didattica dell'implicito. Ciò che l'insegnante non sa Psicobiologia

Berrini M Libri. Acquista Libri dell'autore: Berrini M su Libreria Universitaria, oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! Ritratti dell'amata L'amore dipinto nella polifonia del XVI secolo a cura di Claudia Terribile e Marco Berrini BMM17.012 - € 18,00 Il titolo di questa antologia si ispira al libro di Ingeborg Walter e Roberto Zapperi, Il ritratto dell’amata (Donzelli, 2006), che racconta della nascita e dello sviluppo di questo raffinato rituale letterario e sociale che ha intrecciato per secoli arte e

Sembrerebbe un terribile incidente, ma nella tasca della vittima viene ritrovata una cartolina: rappresenta Giuditta che taglia la testa a Oloferne. Ed è solo l’ultima di una lunga serie: ne sono state già inviate altre con risultati letali. A mano a mano che la lista dei morti si …