
Concetto e uso dei modelli nella scienza greca antica
Fabio AcerbiConcetto ed uso dei modelli hanno avuto un ruolo centrale nellindagine scientifica dellultimo secolo, non solo nelle scienze esatte e nelle loro applicazioni immediate, ma anche nei campi medico-biologico e delle discipline economiche o sociali. Se làmbito di ricerca in cui viene praticato lapproccio modellistico varia in maniera non indifferente, resta però immutata la sua caratteristica essenziale, il costruire cioè allinterno delluniverso matematico immagini semplificate di classi di eventi appartenenti alluniverso fenomenico. Cè di più: accade spesso che a tale scopo specifiche discipline utilizzino in maniera peculiare strumenti matematici ben determinati, e questo fatto ha spesso contribuito in maniera decisiva a definire con maggiore nettezza i confini e quindi lo scopo delle discipline in gioco, a volte arrivando a dotarle di unaura di scientificità che per altri versi risultava e risulta quantomeno discutibile accordare loro. Il presente contributo intende fornire i risultati di una prima ricognizione nel campo della scienza greca antica.
Dopo aver descritto le principali credenze riscontrabili nella religione greca olimpica cercheremo ora di spiegare e chiarire in che modo tali credenze condizionavano la concezione dell’uomo esistente nell’antica Grecia (vogliamo chiarire che la concezione dell’uomo determinata dalla sua appartenenza a una determinata religione è oggetto di studio dell’antropologia religiosa).
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Della suavità di sapori nella cucina rustica cremonese
- 📕 Linee guida per lanalisi e il progetto di reti urbane di trasporto. Metodologie: stato dellarte e mo
- 📕 Ratio. Atti del 7º Colloquio internazionale (Roma, 9-11 gennaio 1992)
- 📕 Letteratura greca vol.2
- 📕 Segreti di lunga vita. Centinaia di modi per vivere cento anni
Note correnti

2.1 Un modello matematico della percezione visiva. L'Ottica di Euclide è un testo poco conosciuto ma importante perché fa capire ... Il concetto fondamentale è quello di raggio visivo. ... insomma nella scienza molti gradi di libertà in relazione ai problemi da porsi e agli ... Etimologicamente il significato greco di hypòthesis.

Filosofia: antica Grecia. Filosofia — Appunti sulle caratteristiche salienti dell'origine della filosofia greca, della filosofia pre-greca e dei caratteri della società ellenica . Letteratura: fusione della cultura greca e romana. Greco — Letteratura greca imperiale: la fusione della cultura greca e romana dopo la caduta della Grecia sotto il dominio di Roma… Grecia Storia, Tutti i libri con argomento Grecia Storia su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online - pagina 2 di 4

di Luigi Borzacchini Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più ... Usualmente se ne pongono le basi nella matematica greca del periodo aureo, ... I codici più antichi degli Elementi di Euclide sono di oltre mille anni successivi ... Nell'uso retorico delle contraddizioni erano maestri i sofisti, e la storia della ...

Filosofia: antica Grecia. Filosofia — Appunti sulle caratteristiche salienti dell'origine della filosofia greca, della filosofia pre-greca e dei caratteri della società ellenica . Letteratura: fusione della cultura greca e romana. Greco — Letteratura greca imperiale: la fusione della cultura greca e romana dopo la caduta della Grecia sotto il dominio di Roma… Grecia Storia, Tutti i libri con argomento Grecia Storia su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online - pagina 2 di 4

Concetto ed uso dei modelli hanno avuto un ruolo centrale nell’indagine scientifica dell’ultimo secolo, non solo nelle scienze esatte e nelle loro applicazioni immediate, ma anche nei campi medico-biologico e delle discipline economiche o sociali. Se l’àmbito di ricerca in cui viene praticato l’approccio modellistico varia in maniera non indifferente, resta però immutata la sua […]