
Bellezza e rivoluzione nella scienza
McAllister James W.1. Due sfide al razionalismo2.Entità astratte e valutazioni estetiche3.Le proprietà estetiche delle teorie scientifiche 4.Due concezioni erronee dei giudizi estetici degli scienziati5.La costruzione induttiva della preferenza estetica6.Il rapporto tra bellezza e verità7.Uno studio della semplicità8.La rivoluzione come frattura estetica9.Induzione e rivoluzione nelle arti applicate 10.Cerchi ed ellissi nellastronomia 11.Continuità e rivoluzione nella fisica del secolo XX 12.Motivazioni razionali per scelte estetiche
Gli scienziati si rendono conto che tanta bellezza risponde a criteri di simmetria e di armonia rappresentabile in termini geometrici o matematici. In epoca moderna l’esempio forse più limpido di bellezza e di simmetria nella formulazione di una teoria scientifica è quello delle equazioni dell’elettromagnetismo dovute a Maxwell (1831-1879).
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Kosovo e Metohija 1991-2000. Rapporto preliminare sulla situazione del patrimonio culturale
- 📕 Il libro di Julian. A Wonder story
- 📕 Contributi alla fenomenologia del godimento estetico
- 📕 Collection Fall/Winter. Ediz. multilingue. DVD vol.5
- 📕 ForMat MEC. La formazione matematica per il triennio degli Ist. Tecnici industriali indirizzo meccan
Gratis
- 📕 De Goya à Max Ernst. Livres illustrés de la bibliothèque R.M.. Ediz. a colori
- 📕 Il ruolo dellinformation communication technology nelle pubbliche amministrazioni. Cerazione di valo
- 📕 Caporetto. 24 ottobre-12 novembre 1917: storia della più grande disfatta dellesercito italiano
- 📕 Manuale del geotecnico
- 📕 SOS verde. Vegetazioni e specie da conservare
PERSONE
- 📗 Atlante tascabile delle isole remote. Cinquanta isole dove non sono mai stata e mai andrò. Ediz. ill
- 📗 Game art revolution. Giocare con le forme. Il cosmo contemporaneo dei videogame
- 📗 Wavelength elementary students book
- 📗 Un infanzia nella terra delle domos de janas e dei nuraghi
- 📗 Esiste la psicoanalisi delladolescenza?
Note correnti

Sono problemi nati dalla rivoluzione scientifica, e di questa Galileo è certo un protagonista, ci sono dunque buone ragioni per assegnare a Galileo, non filosofo, un posto di rilievo nella … Nella seconda metà del XVII secolo, lo studioso Robert Hooke scoprì delle strutture elementari nel Tessuto degli esseri viventi che chiamò cellule. Egli scrisse un testo molto importante, la Micrographia , con il quale fece scoprire il mondo infinitesimale , fittamente popolato, mostrando agli scienziati del tempo perfino gli insetti nelle più minuscole caratteristiche.

‘Bellezza e rivoluzione‘: quest’anno Pazza Idea, il festival di letteratura e culture digitali sulla contemporaneità, ha come tema centrale un binomio forte e difficile da affrontare. Cosa manda avanti il mondo, è vero che la bellezza in tutte le sue forme può salvarlo, e che senza di lei, come scriveva Albert Camus, non può esserci […]

"Il senso della bellezza", diretto da Valerio Jalongo, parte dal CERN di Ginevra per indagare i misteri dell'universo. Ecco una clip in anteprima per Artribune.

La scienza della diagnosi risale a questo grande uomo dal corpo esile e dalla mente acuta, dall’udito sensibilissimo e incurabilmente timido. Si ritirò stanco e amareggiato nella sua Bretagna dove morì in breve tempo all’età di quarantacinque anni. Solo i posteri gli diedero pienamente ragione.

Miles: Eh, che scienza? Io non credo nella scienza, no, perché sai, la scienza è un vicolo cieco, è intellettuale, sono un sacco di ometti con dei camici che sventrano ranocchi e svenano fondazioni. Luna: Oh, ci sono. Tu non credi nella scienza. E non credi nelle politiche fondate sul lavoro. E non credi neanche in Dio, eh? Miles: Vero. La bellezza nella storia della scienza: alcuni esempi. Un aspetto del quale intendiamo qui occuparci più da vicino è quello del rapporto che la semplicità e la bellezza mantengono con il linguaggio della scienza, specie con le sue formulazioni teoretiche.