
Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia delleducazione, la storia moderna e la storia contemporanea
G. Bandini, P. Bianchini (a cura di)Il volume nasce con lintento di restituire con maggiore dettaglio e a un pubblico più ampio la prospettiva digitale che è stata intrapresa nellambito della storia delleditoria. I saggi nei quali si articola la trattazione affrontano tematiche di ampia portata e tematiche più specialistiche (legate alla storia del libro e delleducazione), nella convinzione che aspetti teorici e operativi debbano trovare nei reciproci rimandi una modalità conoscitiva particolarmente efficace. Il volume si rivolge a un pubblico sia accademico sia scolastico (in primo luogo studenti universitari e insegnanti), desideroso di avvicinarsi alle problematiche della storiografia digitale attraverso studi con forte carattere collaborativi fra le discipline coinvolte.
cui è indispensabile l'uso delle fonti audiovisive, sia quelle dei mass-media tradizionali ... Secondo me l'Archivio di Godetti poteva essere un modello innovativo di archivio ... la creazione di una rete di videoteche on line con materiali scaricabili ... proietto per completare il panorama delle fonti per la storia moderna, ... dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, a norma dell'articolo 1, comma 4, ... le sue esperienze, bensì di proporre un'educazione che lo spinga a fare scelte autonome e ... della cultura, della società e della storia sono una via di accesso importante per la ... scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 IM 5 Triora, Carpasio, Rezzo, Realdo, Verdeggio, monti Toraggio, Pietravecchia, Saccarrello, Alta vi
- 💻 Il mosaico e gli specchi. Percorsi di storia dallantichità allalto Medioevo. Con espansione online.
- 💻 Amore di confine
- 💻 Italia allo specchio. Uno straordinario viaggio attraverso la storia, la letteratura, larte, la musi
- 💻 Affetti devoti e trionfi, contesti biblici e morali, invenzione nei mottetti di Alessandro Stradella
Note correnti

Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell’educazione,la storia moderna e la storia contemporanea Sai dove acquistare il libro “Fare storia in rete.

Politica, progetti di vita e identità di genere nella piccola posta di un giornalino di sinistra. -- BANDINI (Gianfranco), BIANCHINI (Paolo), Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell’educazione, la storia moderna e la storia contemporanea -- TARGHETTA (Fabio), La Capitale dell’impero di carta.

Laurea in Storia, conseguita il 2 novembre 2001 presso l'Università di Torino con ... per i corsi di Storia moderna, Storia d'Europa e Storia contemporanea. ... « Storie in rete e “archivi inventati”», in G. Bandini e P. Bianchini (a cura di), Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia ...

È professore ordinario di Storia contemporanea presso il DiSCI ... di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel ... in Comunicazione Storica dell'Università di Bologna, dove insegna Modelli 3d e trattamento dati. ... delle fonti fiscali con strumenti informatici per far luce su aspetti demografici e ...

digitale con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia ... Per un modello sistemico di educazione permanente, di ... duce il lettore/la lettrice al tema della storia dell'infanzia e della cultura e pe- ... della rete. E soprattutto, la dimensione del Lifedeep Learning «va molto valo-. Nel caso delle fonti scritte, è possibile reperire fonti edite, manoscritte o a stampa (riprodotte cioè in epoca contemporanea), consultabili in raccolte ed edizioni ...