
Il comportamento degli animali. Evoluzione, cognizione e benessere
Valeria A. Sovrano, Paolo Zucca, Lucia RegolinDa sempre luomo sinterroga sulla natura e sugli organismi che la popolano: che cosa ci differenzia o ci accomuna alle altre creature? Gli altri animali percepiscono il mondo nel nostro stesso modo? I meccanismi alla base dellapprendimento e della memoria sono uguali in tutti i viventi? Si può parlare di una mente per gli animali o la loro azione è determinata unicamente da sequenze di risposte automatiche? Il libro introduce il lettore allo studio del comportamento animale. Partendo dalle origini storiche della disciplina, vengono affrontati gli argomenti delletologia classica, delleco-etologia e della cognizione animale. Lanalisi, scientificamente rigorosa, rivolta alla comprensione delle altre menti, si congiunge infine alle tematiche del benessere animale e dei rapporti uomo-animale.
Il comportamento è l’insieme delle attività che un animale svolge sia da solo sia con gli altri animali in rapporto all’ambiente.Per studiare il comportamento degli animali è nata una Wallace Craig (Toronto, 20 luglio 1876 – Woods Hole, 25 aprile 1954) è stato uno zoologo statunitense, ritenuto tra i precursori dell'etologia classica.In particolare introdusse la distinzione tra le due fasi, appetitiva e consumatoria, del comportamento animale. Ad una prima fase - appetitiva - di ricerca attiva dello stimolo (ad esempio di ricerca di cibo) seguirebbe una seconda fase di
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Irredentismi. Politica, cultura e propaganda nell?Europa dei nazionalismi
- 💻 Training di riabilitazione cognitiva. Esercizi di memoria, attenzione, concentrazione e stimolazione
- 💻 Dizionario di sociologia
- 💻 Lucreziaaa!!! Avventure e disavventure di una bimba birichina!!!
- 💻 Il benessere dei lavoratori del mare. Indagine sui transiti dei marittimi in 60 porti italiani
PERSONE
- 📗 Prima visione. Incontro con i classici. Per il biennio. Con espansione online
- 📗 Dai Paesi Bassi allItalia. «Il Sommario della Sacra Scrittura». Un libro proibito nella società ital
- 📗 La prassi e il valore. La filosofia dellessere di Felice Balbo
- 📗 Nari Ward: we the people. Ediz. illustrata
- 📗 Un anno con la AS Roma. Yearbook 2017-2018
Note correnti

Wallace Craig (Toronto, 20 luglio 1876 – Woods Hole, 25 aprile 1954) è stato uno zoologo statunitense, ritenuto tra i precursori dell'etologia classica.In particolare introdusse la distinzione tra le due fasi, appetitiva e consumatoria, del comportamento animale. Ad una prima fase - appetitiva - di ricerca attiva dello stimolo (ad esempio di ricerca di cibo) seguirebbe una seconda fase di

Lo studio comparato della cognizione animale fornisce una moderna prospettiva anti-an- tropocentrica sulla ... Da quel momento in poi «evoluzione,» in biologia, significherà modificazione ... studio del comportamento e della mente animale consiste nell'apporto di un importante ... zione, cognizione, benessere. Carocci.

COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI EVOLUZIONE, COGNIZIONE E BENESSERE Autore: SOVRANO, ZUCCA, REGOLIN Editore: CAROCCI EDITORE ISBN: 9788843045884 Numero di tomi: 1 Numero di pagine: 395 Anno di pubblicazione: 2009

funzionamento biologico degli umani e degli altri animali e anche grazie all’aumento delle comunicazioni a livello globale” (Broom, 2004). Appare quindi evidente che il concetto di “Benessere Animale” non è un concetto statico, ma, viceversa, è un concetto dinamico che grazie al progresso delle scienze è soggetto a continue revisioni.

Viene raggiunta la seguente stesura finale: "Gli animali hanno bisogni comportamentali, che nascono quando un animale è motivato a quel comportamento. Problemi di benessere sorgono quando un animale che è motivato , a causa dell'ambiente inadatto, non può manifestare il comportamento idoneo. fisica degli animali e del benessere psichico e comportamentale degli stessi, il Il comportamento degli animali. Evoluzione, cognizione e benessere, Carocci, Roma, 2009 Sitografia www.riabilitazioneequestre.it. 19 La tutela degli animali impiegati nei progetti di pet-therapy. Il suo comportamento non è influenzato da pregiudizi