
Il Credo. Spiegazione e documenti della fede dei cristiani
Franco Ardusso, Gaetano BrambillaInteramente illustrato con foto a colori, il volume è un commento essenziale ai singoli enunciati di quel Simbolo niceno-costantinopolitano con cui ogni domenica la comunità cristiana professa la fede.
Dopo il Concilio di Trento, svoltosi fra il 1545 e il 1563, la Chiesa Cattolica tiene un nuovo Concilio ecumenico soltanto a distanza di tre secoli: il Concilio Vaticano, inaugurato da Pio IX l’8 dicembre 1869 e sospeso il 20 ottobre 1870 a seguito dello scoppio della guerra franco-prussiana (19 luglio) e dell’entrata in Roma delle truppe italiane (20 settembre).
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Cross generation marketing
- 💻 Italia allo specchio. Uno straordinario viaggio attraverso la storia, la letteratura, larte, la musi
- 💻 Elementi di matematica
- 💻 Giovani a parole. Dalla generazione media alla networked generation
- 💻 Il mistero solare e il mistero di morte e resurrezione. Cristianesimo exoterico ed esoterico
Note correnti

17 mar 2017 ... Seconda predica di Quaresima di padre Raniero Cantalamessa ... biblico e giudaico, la proclamazione di Gesù come Signore (“Credo in un ... di operare tale salvezza; è invece la spiegazione di un dato se si parte, ... La fede dei cristiani è la risurrezione di Cristo” [10]. ... marzo 17, 2017 14:19Documenti ...

Spiegazione del Credo Credo ergo sum: spiegazione delle professioni di fede: Simbolo degli Apostoli e Credo niceno-costantinopolitano. Prima parte Io credo?. Nel Simbolo la parola credo ricorre quattro volte: per tre volte seguita dalla preposizione in e per una volta da nessuna preposizione. Con il credo in intendo esprimere un atteggiamento di fiducia, di incontro e di abbandono a Dio.

Spunti di Dottrina della Chiesa cattolica: Decalogo, Virtù e vizi capitali, con costante ... del Catechismo della Chiesa Cattolica e di altri documenti della Chiesa. ... Maria, Madre di Dio: spiegazione e commento alla preghiera dell'Ave Maria ... professioni di fede (Simbolo degli Apostoli e Credo niceno- costantinopolitano) ...

IL CREDO DELLA CHIESA DI AQUILEIA ANTONIO BOLLIN Nei primi secoli del cristianesimo numerose Chiese d’Occidente e d’Oriente avevano un proprio credo o simbolo (symbolon, -lum) di fede. Esso – come spiega Rufino nell’ “Expositio symboli”1 – è come un signum, un segno, un emblema distintivo della religione cristiana.

Per l’uomo di oggi, rispetto al tempo di Lutero e alla prospettiva classica della fede cristiana, le cose si sono in un certo senso capovolte, ovvero non è più l’uomo che crede di aver 02/04/2020 · I vari filosofi che si cimentano a spiegare il rapporto tra ragione e fede sono tanti primo fra tutti SANT’AGOSTINO. Il pensiero di Agostino fra fede e ragione è contenuto nell’ espressione «INTELLIGE UT CREDAS, CREDE UT INTELLIGAS» quindi «CAPIRE PER CREDERE E CREDERE PER CAPIRE» Agostino non mortifica la fede o la ragione ma li rende uniti.