
La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali
Adriano PischetolaIl volume si sofferma sugli interessi suscitati dallistituto della divisione contrattuale,nei suoi molteplici profili civilistici e fiscali. Il tema è affrontato in una visione dinsieme e sistematica, e ciò tanto nellambito della teoria generale del contratto, quanto nella disamina dellimpianto normativo codicistico, così come viene analizzata la sua incidenza sul piano fiscale e del corretto trattamento tributario in concreto applicabile,nelle diverse accezioni in cui il contratto al vaglio si può atteggiare. Lesaltazione della fondamentale funzione distributiva del fenomeno divisorio (piuttosto che quella solo risolutiva dello stato di comunione) consente peraltro di addivenire a qualificazioni del medesimo capaci di allargarne il perimetro e di generare interessanti prospettive di valorizzazione dellistituto.
L'Accademia Romana di Ragioneria, ha pubblicato la Nota operativa n.10/2016 dal titolo "La fusione per incorporazione: profili civilistici, contabili e fiscali". L'operazione di fusione è
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📕 Il formulario fiscale commentato. Formule, modelli, fogli di calcolo. Con CD-ROM
- 📕 La polizia municipale. Competenze, poteri, sanzioni. Problemi e casi pratici
- 📕 Palestrina (rist. anast.)
- 📕 Nanda Vigo. Light is life. Ediz. italiana e inglese
- 📕 Alghe. Utilizzo terapeutico e consigli alimentari. Contiene più di 80 ricette
Note correnti

Alla divisione può giungersi attraverso ulteriori varianti procedimentali, tra le quali vanno menzionate la divisione del testatore (art. 734 del cod. civ.) e la c.d. divisione notarile, formula che in realtà individua l’ipotesi in cui, nella divisione contrattuale, i condividenti, con decisione unanime, deferiscano a un notaio il compimento delle operazioni divisionali (art. 730 del cod

Solo con la divisione, la proprietà su una quota indivisa – e quindi su tutto il bene – si trasferisce su una parte Effetti, garanzie e impugnative, Milano, 2014; A. Pischetola,La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali, Roma, 2015). Se, quindi, in termini generali, il …

Successioni e donazioni pubblicato da di su libriprofessionali.it

Federnotizie è la pubblicazione online dei notai d'Italia. Testata edita da Assonotailombardia. Nata nel 1988. Dal 2015 disponibile online, libera e gratuita. PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO. PREMESSA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO -> PRINCIPIO DI CASSA REDDITO DI IMPRESA -> PRINCIPIO DI COMPETENZA. PRINCIPIO DI CASSA il reddito è …

Federnotizie è la pubblicazione online dei notai d'Italia. Testata edita da Assonotailombardia. Nata nel 1988. Dal 2015 disponibile online, libera e gratuita. PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO. PREMESSA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO -> PRINCIPIO DI CASSA REDDITO DI IMPRESA -> PRINCIPIO DI COMPETENZA. PRINCIPIO DI CASSA il reddito è …