
Discorso ai giovani-Oratio ad adolescentes
Basilio (san)Il Discorso ai giovani di Basilio Magno si colloca in un periodo storico (370-375 c.) ancora segnato dal tormentato problema dellincontro fra cristianesimo e cultura classico-pagana, e penetrato dalleco tuttora viva della riforma dallimperatore Giuliano. Lopuscolo, se pure composto per esigenze e prospettive contingenti e limitate al modo di trar profitto dalle lettere pagane, fu accolto dalla tradizione, specialmente in epoca umanistica, in una più vasta atmosfera, e inteso come manifesto programmatico che varca i tempi. Al centro della parentesi basiliana si pone un atteggiamento autonomo di scelta critica nei confronti della letteratura pagana, intesa come propedeutica alla verità della rivelazione evangelica. Su questa linea il programma prospettato da Basilio supera gli orizzonti puramente intellettuali, puntando alla prassi dellascesi cristiana e ad una sorta di umanesimo integrale. Il Discorso mette così in luce motivi e interessi di viva attualità, in particolare quando illustra lesigenza di uno scopo adeguato nella vita e di unattiva libertà di spirito motivata e illuminata dal Vangelo. Con accento ispirato insieme a Platone e alla parola di Cristo, Basilio esorta i giovani a non consegnare agli altri il timone della propria coscienza.
09/01/2019 · In questa pagina troverai i migliori prodotti di Consumo dalla categoria Discorsi – presentati in un confronto dettagliato. I risultati del test si basano su di complete prove sul campo dei prodotti in condizioni di laboratorio. A meno che l’organizzazione dei consumatori non abbia condotto un test su Discorsi, abbiamo ottenuto informazioni da fonti comparabili attendibili, come le
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📗 Mani che scrivono. Scatti effettuati nel mese di settembre 2015
- 📗 Faville di umanità tra gli orrori della guerra. Campagna di Russia 1942 1943. Racconti e noterelle d
- 📗 Il tempo di uno sguardo. Fotostorie. Ediz. illustrata
- 📗 Le radiografie. Presupposti scientifici e tecnici, procedure operative, protezione
- 📗 Tipologie edilizie e interventi di miglioramento strutturale. Con CD-ROM
Note correnti

Discorso ai giovani-Oratio ad adolescentes, Libro di Basilio (san). Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da EDB, collana Biblioteca patristica, brossura, data pubblicazione gennaio 1999, 9788810420034. Descrizione di "DISCORSO AI GIOVANI ORATIO AD ADOLESCENTES" Descrizione dell'opera Il Discorso ai giovani di Basilio Magno si colloca in un periodo storico (370-375 c.) ancora segnato dal tormentato problema dell'incontro fra cristianesimo e cultura classico-pagana, e penetrato dall'eco tuttora viva della riforma dall'imperatore Giuliano.

2 apr 2019 ... Ai giovani che hanno perso vigore il Signore rivolge l'invito: ... Non dobbiamo pensare, scrive Francesco, che “Gesù fosse un adolescente solitario (...). ... ad esempio, costantemente critica “nei confronti di tutti i discorsi sulla ...

15 Sep 2019 ... Basilio di Cesarea: Discorso ai giovani. Oratio ad adolescentes. Con la versione Latina di. Leonardo Bruni. A cura di Mario Naldini. 2nd ed.

01/01/1984 · Il Discorso ai giovani di Basilio Magno si colloca in un periodo storico (370-375 c.) ancora segnato dal tormentato problema dell’incontro fra cristianesimo e cultura classico-pagana, e penetrato dall’eco tuttora viva della riforma dall’imperatore Giuliano. L’opuscolo, se pure composto per esigenze e prospettive contingenti e limitate al modo di trar profitto dalle lettere pagane, fu

Basilio di Cesarea, Discorso ai giovani. Oratio ad adolescentes. Con la versione latina di Leonardo Bruni, ed. Mario Naldini (Rome, 1984), 231-2; Bruni, ...