
Fenici e cartaginesi
Mhamed H. FantarSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Fenici e cartaginesi non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Fenici e cartaginesi. Una civiltà mediterranea, Libro. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Ist. Poligrafico dello Stato, collana Archeologia, brossura, data pubblicazione 2009, 9788824013284. Le città più importanti dell'eparchia cartaginese erano Panormos (Palermo), Drepanon (Trapani), Solunto e Lylibaeum (Marsala), che venne fondata dopo che i Fenici abbandonarono la vicina isola di Mozia a seguito della distruzione dell'insediamento punico da parte del re di Siracusa Dionisio il Vecchio nel 397 a.C. La fine del dominio cartaginese sulla Sicilia occidentale coincide con la fine
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone).Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne presto la più importante città fenicia. Il controllo della Sicilia diede origine alle

Compra Fenici e cartaginesi. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei.

Anche i Cartaginesi dunque erano di etnia fenicia, tanto è vero che l'altro loro ... Fenici e Punici o Cartaginesi sentivano fortemente la appartenenza alla loro ...

Fenici, civiltà di scaltri commercianti che nel periodo di massimo splendore ( VIII - VII secolo a.c ) dominarono e colonizzarono buona parte del Mar Mediterraneo, costruendo avamposti in Italia, nell'attuale Algeria, Marocco, Spagna ed Egitto. Il nome 'Fenici' comparve per prima in scritture Greche Relativo all’antica città di Cartagine e ai Cartaginesi. Per il Punico come lingua e scrittura di Cartagine Fenici. Per la civiltà punica, civiltà Per le guerre puniche, guerre

Le città più importanti dell'eparchia cartaginese erano Panormos (Palermo), Drepanon (Trapani), Solunto e Lylibaeum (Marsala), che venne fondata dopo che i Fenici abbandonarono la vicina isola di Mozia a seguito della distruzione dell'insediamento punico da parte del re di Siracusa Dionisio il Vecchio nel 397 a.C. La fine del dominio cartaginese sulla Sicilia occidentale coincide con la fine