
L Italia dei beni comuni
G. Arena, C. Iaione (a cura di)LItalia dei beni comuni è il contrario esatto di quellItalia che, come diceva già secoli fa il Guicciardini, pensa solo al proprio particulare, cioè ai fatti propri, convinta che ci si possa salvare da soli, magari anche a scapito degli altri. Cè invece unaltra Italia che non si vede ma che da anni migliora la qualità della vita di tutti prendendosi cura dei beni comuni. Acqua, aria, ambiente, beni culturali, infrastrutture, spazi urbani e verde, legalità e molti altri simili a questi sono infatti beni comuni, né privati (di singoli) né pubblici (dello Stato), ma di tutti, di cui tutti perciò dovremmo prenderci cura per continuare a godere di standard di vita degni di un paese civile. Il volume è stato scritto appunto per invogliare a prendersi cura dei beni comuni, applicando il principio di sussidiarietà. Perché per affrontare la crisi abbiamo bisogno di tanti cittadini attivi, ciascuno dei quali si assuma la propria parte di responsabilità nei confronti dei beni comuni.
30 giu 2016 ... Percorrendo l'Italia da nord a sud sono tante le esperienze di manutenzione civica dei beni comuni, dalla scuola all'immigrazione, dai beni ... 16 giu 2016 ... Presidente di Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà, che ha ... beni comuni Fra le sue pubblicazioni segnaliamo: L'Italia dei beni comuni (a ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

02/05/2020 · >Che cosa è >Beni della comunione >Comunione immediata >Comunione residuale >I beni personali >Amministrazione dei beni comuni >Creditori della comunione >Creditori particolari >Scioglimento della comunione Che cosa è. La comunione legale è il regime patrimoniale della famiglia in mancanza di diversa convenzione. Non è una comunione universale (comprendente cioè tutto quello …

In Italia, negli studi giuridici, si è affermata da alcuni anni una dottrina civilistica, che ha teorizzato il carattere extramercatorio del bene giuridico acqua, che dunque pur rimanendo oggetto di contratti commerciali non è sottoposto alle stesse regole di mercato degli altri beni di consumo (Alberto Maria Gambino, professore ordinario di Diritto privato nell'Università Europea di Roma).

L'Italia dei beni comuni è il contrario esatto di quell'Italia che, come diceva già secoli fa il Guicciardini, pensa solo al proprio particulare, cioè ai fatti propri, ... Acqua, aria, ambiente, beni culturali, infrastrutture, spazi urbani e verde, legalità e molti altri simili a questi sono infatti beni "comuni", né privati (di singoli) né ...

I Comuni, ovvero forme di autogoverno delle città, comparvero a partire dall’Anno Mille in Germania, Inghilterra, Francia, Fiandra e soprattutto in Italia centro-settentrionale. L’Età dei Comuni: le origini. I Comuni nacquero come associazioni private tra cittadini (mercanti, artigiani, liberi proprietari terrieri residenti in città, notai, medici) che stipulavano giuramenti I beni comuni e le comunità locali. Dai lavori della Commissione Rodotà ai percorsi di rigenerazione urbana di Ugo Mattei 15 Parte I. Istituti e regole per il governo condiviso dei beni comuni urbani Capitolo 1 L’oggetto dei patti di collaborazione. I beni comuni urbani tra uso pubblico e accesso 25 1.1. L’emersione dei beni comuni urbani

4. La nascita e lo sviluppo dei Comuni : La rinascita dei centri urbani. Il profondo rinnovamento spirituale, sociale ed economico verificatosi in Europa intorno al Mille aveva dato origine a una rapida rinascita delle città, favorita dallo sviluppo del commercio, dalla maggiore circolazione di moneta e dalla formazione di grossi capitali nelle mani di intraprendenti mercanti.