
Chimica organica
Giovanni Russo, Giorgio Catelani, Paola PedriniAlla sua seconda edizione, totalmente rinnovata nei contenuti e nellaspetto grafico, il volume ben si adatta allorganizzazione dei nuovi corsi universitari, in cui gli studenti hanno necessità di comprendere come si comportano i composti chimici piuttosto che la loro sintesi. Limpostazione dellopera segue il criterio classico della descrizione progressiva dei vari gruppi funzionali. Alcuni capitoli sono dedicati ad argomenti generali di particolare importanza, come gli aspetti cinetici e termodinamici, lacidità e la basicità, la stereochimica, le relazioni tra struttura e proprietà fisiche, altri ad argomenti di carattere generale, come la risonanza, gli equilibri, i fattori elettronici e sterici ecc. e sono inseriti allinterno della trattazione dei gruppi funzionali, altri ancora descrivono le classi di composti di maggiore importanza, riportandone in alcuni casi i processi biosintetici. Tutti i capitoli sono corredati da numerosi esercizi, per un totale di oltre 400. Limpaginazione attenta e luso del colore facilitano la lettura e lapprendimento.
Un viaggio nella chimica dei composti organici, ossia di tutti i composti prodotti dagli organismi viventi e di cui sono fatte le nostre cellule. Un corso base per chi ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.lookbeyondthelabel.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

CHIMICA ORGANICA. 1 Indice degli argomenti 4 LA CHIMICA DEL CARBONIO..181 4.1 L'atomo di carbonio..181 4.2 Classificazione degli atomi di carbonio e di idrogeno..188 4.3 Rappresentazione delle molecole: formule Unità 1: Che cos’è la chimica del carbonio? 1. La nascita della chimica organica 1.1 Che cos’è la chimica del carbonio? 1.2 Friedrich Wohler e la prima sintesi organica 1.3 I primi studi sulle molecole organiche 2. Il carbonio: mattone della materia vivente 2.1 L’atomo di carbonio 2.2 L’ibridazione del carbonio 2.3 L’ibridazione sp3 e …

Chimica organica. Testo che presenta la chimica organica sintetica e meccanicistica in modo tale da fornire agli studenti una comprensione essenziale delle molecole e delle reazioni organiche nonché dei loro meccanismi e dei loro utilizzi nelle sintesi organiche. Il testo, inoltre, aggiunge nuova enfasi ai concetti chiave che aiuteranno gli studenti ad affrontare i corsi di scienze successivi.

30 gen 2016 ... Iniziamo a parlare di chimica organica, introducendo brevemente la storia e le caratteristiche peculiari di questa materia e il metodo di studio ...

Le attività seminariali di Chimica Organica del canale A-L (aa 2019/2020) avranno inizio martedì 15 Ottobre e saranno svolte dalla Dott.ssa Deborah Quaglio e ... Come chimici organici siamo consci della straordinaria importanza della nostra disciplina, cuore delle scienze chimiche contemporanee ed interfaccia privilegiata ...

30 gen 2016 ... Iniziamo a parlare di chimica organica, introducendo brevemente la storia e le caratteristiche peculiari di questa materia e il metodo di studio ...